Scuola
I.C. “Bosco Lucarelli” e APS “Io X Benevento” insieme per “Ristori Educativi”

Ascolta la lettura dell'articolo
Giunge proficuamente al termine, per l’anno scolastico in corso, la progettualità Ristori Educativi, attuata dall’I.C. “G.B.Bosco Lucarelli” di Benevento in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Io X Benevento”, istituita nello stato di previsione del Ministero dell’Istruzione con D.L. n.1 del 07/01/2022, art. 5 bis e destinata alla promozione di iniziative di recupero e di consolidamento degli apprendimenti attraverso attività gratuite extrascolastiche (culturali, sportive, sostegno allo studio, sostegno psicologico…) anche in collaborazione con Enti del Terzo Settore.
Gli interventi formativi sono stati attuati nel periodo aprile, maggio e giugno, in orario extracurricolare e sono stati rivolti agli alunni delle classi di scuola primaria del’I.C. “G.B.Bosco Lucarelli” e alle loro famiglie di nazionalità straniera. Le attività si sono svolte presso il laboratorio pedagogico “Don Lorenzo Milani” in via Firenze, realizzate dall’Associazione di Promozione Sociale “Io X Benevento” che opera nel quartiere di riferimento dell’I.C., e sono state caratterizzate da un approccio ludico, ricreativo e laboratoriale; sono state incentrate sul sostegno allo studio orientato soprattutto al rinforzo, consolidamento e potenziamento delle competenze di base (italiano, matematica e inglese) nonché all’attivazione di percorsi di facilitazione linguistica per alunni e famiglie di nazionalità straniera.
Gli alunni, suddivisi in piccoli gruppi di volta in volta omogenei o eterogenei, in base all’attività in programma hanno potuto: rafforzare le loro competenze relazionali e di socializzazione, acquisire, consolidare e potenziare alcuni rudimenti informatici, apprendere a gestire tempi e consegne nonché l’emotività, lavorare in piccoli gruppi e individualmente per risolvere problemi in contesti noti.
Ad un incontro preliminare con le famiglie individuate dall’istituzione scolastica, dedicato alla presentazione del progetto, hanno fatto seguito due moduli della durata di 23 ore ciascuno ( “Competenze” e “Italiano per stranieri”), un’attenta attività di monitoraggio e un incontro finale di disseminazione degli esiti per un totale di 48 ore complessive.
L’iniziativa, curata dal Dirigente Scolastico Domenico Zerella Venaglia e dal Presidente Giuseppe Schipani, ha visto coinvolte le professionalità delle dott.sse Margherita Iacovella e Valentina Ingarao (operatrici), Manuela Scala (mediatrice linguistica), delle prof.sse Angela Follo (referente I.C.) e Nadia De Cristofaro (supervisore).