PRIMO PIANO
L’UniSannio inaugura LInC, nuovo laboratorio di ingegneria civile: “Una conquista, sarà al servizio del territorio”
Ascolta la lettura dell'articolo
Una nuova freccia all’arco dell’UniSannio. Taglio del nastro, questa mattina, per Linc, laboratorio di indagini sperimentali e didattica avanzata del Dipartimento di Ingegneria. Situato in piazza Risorgimento, alle spalle dell’Istituto Galilei-Vetrone, il laboratorio ospita attrezzature e macchinari d’avanguardia al servizio della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Una inaugurazione che è motivo di orgoglio per la comunità dell’ateneo sannita, come evidenziato dal rettore Gerardo Canfora: “E’ un’altra tappa sul nostro progetto di Università come campus urbano. Il laboratorio sarà utile all’ateneo perchè si farà ricerca e didattica avanzata ma sarà anche al servizio del territorio e in particolare del suo tessuto produttivo”.
Dal punto di vista delle funzionalità il laboratorio consentirà l’esecuzione di prove in diversi ambiti dell’ingegneria civile, tra cui la caratterizzazione meccanica dei materiali da costruzione, l’ingegneria sismica e le costruzioni idrauliche. Presente, inoltre, un laboratorio di fisica tecnica, con una stazione sperimentale per la prova di pompe di calore. Il laboratorio sarà al servizio del territorio sannita. Già prevista, in tal senso, una partnership con il Galilei-Vetrone, istituto che – nel frattempo – prosegue la sua protesta contro il paventato trasferimento in contrada Piano Cappelle
Al rettore e all’Unisannio è andato il plauso del sindaco di Benevento Clemente Mastella. Nelle parole del primo cittadino anche la preoccupazione per le decisioni in materia di Pnrr che il governo Meloni – attraverso il ministro Giorgetti – si appresta ad assumere a Roma: “Qualora dovessero intervenire misure ingiuste per chi ha lavorato bene e nei tempi stabiliti, come fatto da noi proprio assieme all’UniSannio – protesteremo in ogni forma, anche presentando un ricorso al Tar”.
E non ha voluto far mancare la propria presenza Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento. Il laboratorio, d’altronde, sorge proprio su un’area già di proprietà della Rocca: “La Provincia di Benevento – ha ricordato Lombardi – ha sempre lavorato con l’Università del Sannio nell’ambito di una sinergia finalizzata a svilupparla e rafforzarla, perché l’Ateneo è il volano stesso dello sviluppo del territorio. Il sapere, i saperi, la conoscenza e la ricerca scientifica sono i beni immateriali e valoriali sui quali cresce la collettività”.