fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli alunni dell’ISIS ‘Filangieri’ protagonisti del progetto ‘Sfumature Cilentane’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È questa la settimana decisiva, nella quale gli alunni dell’ISIS “G. Filangieri” di Frattamaggiore effettueranno una Full Immersion esperienziale presso il Villaggio Turistico Elea di Ascea Marina (Salerno). I percorsi professionalizzanti della durata di 80 ore, nei settori del Marketing Territoriale & Promozione Turistico-Culturale, si incardinano all’interno del progetto SFUMATURE CILENTANE, a valere dell’Avviso pubblico “I GIOVANI E LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE SOCIALE” finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Il fil rouge del progetto è dunque quello di creare dei percorsi sul turismo basati su “Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, del turismo sostenibile e sociale”. Ciò avverrà attraverso una sorta di “gemellaggio” tra gli studenti dell’ ISIS Filangieri-settore Turismo, i giovani residenti a Casal Velino (SA) e nell’area del Cilento, coadiuvati in primis dall’APS Giovanimentor Onlus capofila di progetto, e dunque, da tutti i partner coinvolti, Il Comune di Casal Velino, la Tango Animazione Srl, la CosmoartAps.

Durante le attività i partecipanti si immergeranno totalmente in un mondo nuovo, avendo a disposizione un pacchetto di soggiorno all-inclusive grazie al quale anche i momenti di convivialità esterni alle ore di progetto saranno un’occasione di crescita personale e sociale. Durante tale soggiorno, i giovani del territorio cilentano coadiuveranno i loro “coetanei” in quanto vivono molto il territorio, con un senso di appartenenza che li rende protagonisti nell’organizzazione di eventi, di promozione e valorizzazione del patrimonio sia culturale che ambientale.

La policy che persegue il nostro Istituto – afferma la dirigente Immacolata Corvino – è quella di diversificare e arricchire le esperienze formativo-culturali e lavorative degli studenti, al fine di contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica, offrendo, nel contempo, prospettive di impegno e crescita grazie a processi di autonomizzazione e inclusione attiva nella società.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 4 giorni fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 4 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 4 giorni fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 4 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 9 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 9 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 10 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 11 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 13 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content