fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli alunni dell’ISIS ‘Filangieri’ protagonisti del progetto ‘Sfumature Cilentane’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È questa la settimana decisiva, nella quale gli alunni dell’ISIS “G. Filangieri” di Frattamaggiore effettueranno una Full Immersion esperienziale presso il Villaggio Turistico Elea di Ascea Marina (Salerno). I percorsi professionalizzanti della durata di 80 ore, nei settori del Marketing Territoriale & Promozione Turistico-Culturale, si incardinano all’interno del progetto SFUMATURE CILENTANE, a valere dell’Avviso pubblico “I GIOVANI E LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE SOCIALE” finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Il fil rouge del progetto è dunque quello di creare dei percorsi sul turismo basati su “Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, del turismo sostenibile e sociale”. Ciò avverrà attraverso una sorta di “gemellaggio” tra gli studenti dell’ ISIS Filangieri-settore Turismo, i giovani residenti a Casal Velino (SA) e nell’area del Cilento, coadiuvati in primis dall’APS Giovanimentor Onlus capofila di progetto, e dunque, da tutti i partner coinvolti, Il Comune di Casal Velino, la Tango Animazione Srl, la CosmoartAps.

Durante le attività i partecipanti si immergeranno totalmente in un mondo nuovo, avendo a disposizione un pacchetto di soggiorno all-inclusive grazie al quale anche i momenti di convivialità esterni alle ore di progetto saranno un’occasione di crescita personale e sociale. Durante tale soggiorno, i giovani del territorio cilentano coadiuveranno i loro “coetanei” in quanto vivono molto il territorio, con un senso di appartenenza che li rende protagonisti nell’organizzazione di eventi, di promozione e valorizzazione del patrimonio sia culturale che ambientale.

La policy che persegue il nostro Istituto – afferma la dirigente Immacolata Corvino – è quella di diversificare e arricchire le esperienze formativo-culturali e lavorative degli studenti, al fine di contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica, offrendo, nel contempo, prospettive di impegno e crescita grazie a processi di autonomizzazione e inclusione attiva nella società.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Turismo, Ferraro (FdI): “Segnali positivi, ma serve una grande strategia di sviluppo”

redazione 1 giorno fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

redazione 1 giorno fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 20 minuti fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 27 minuti fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 31 minuti fa

San Nicola Manfredi, Giunta Vernillo contro i nuovi orari dei Postamat: “Servizio essenziale penalizzato, cittadini in difficoltà”

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 2 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 4 ore fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content