fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

A Palazzo De Simone il Teatro La Salle, a Palazzo Paolo V biblioteca intitolata alla preside Luongo Bartolini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di ieri la Giunta Comunale di Benevento ha assunto due decisioni significative. La prima era stata già annunciata dal sindaco Mastella lo scorso sabato: il teatro di Palazzo De Simone sarà intitolato a San Giovanni Battista De La Salle. La seconda, invece, riguarda la biblioteca comunale di Palazzo Paolo V, che porterà il nome della preside Giuseppina Luongo Bartolini.

Partiamo da quest’ultima scelta. E’ stato ritenuto significativo, in vista di una più incisiva affermazione dei valori sociali e culturali connessi al ruolo e alla funzione di centro di pubblica lettura, dedicare la Biblioteca “alla memoria di una persona che si è distinta per l’impegno personale, istituzionale, civico e sociale per la promozione, diffusione e valorizzazione della cultura in generale e, in particolare, a favore dell’educazione alla cultura a partire dalla lettura per la conoscenza approfondita del patrimonio culturale territoriale e locale.

La preside Luongo Bartolini, irpina di nascita ma sannita di adozione, scomparsa nell’agosto 2023 a 97 anni, è stata infatti una figura poliedrica – poetessa ed intellettuale – che ha identificato a pieno l’impegno civile tale da rendere pregnanti e duraturi, attraverso la memoria lasciata nella sua vita e nelle sue opere, i principi di partecipazione, solidarietà, condivisione che sorreggono il ruolo pubblico di un’istituzione culturale.

E’ stata una importantissima figura del nostro tempo, nel panorama culturale locale, territoriale e meridionale. Ciò in considerazione della sua poliedrica vocazione, perché la preside, già docente, è stata studiosa di storia, intellettuale engagée, impegnata anche politicamente, nel Consiglio comunale di Benevento, tra il 1970 e il 1985, quale titolare tra l’altro delle cariche di Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, al Traffico, ai Trasporti e alla Polizia Urbana.

Ha dato vita tra l’altro ad un Movimento Femminile Provinciale della Democrazia Cristiana (1985-1988), ha organizzato eventi e manifestazioni culturali di rilievo. Accanto a questa consistente azione politica – orientata alla promozione dei valori morali e civili della donna -,  ha anche svolto con coraggio e tenacia un’altra azione meritoria: quella di difesa del territorio sannita e meridionale, a favore della sua riscoperta e valorizzazione, evidente nella pubblicazione di una serie di saggi dedicati all’arte e alle bellezze architettoniche locali.

Inoltre, è stata Presidente provinciale dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi, ed è tra i fondatori del “Gruppo Franco” per la diffusione multimediale della poesia. Dunque, la poesia, sebbene sia stata la principale attività intellettuale della Preside Luongo Bartolini (che ha al suo attivo numerose raccolte poetiche e di narrativa, oltre ad alcune pièces teatrali), non è l’unica, ma si inserisce in un percorso di vita intenso e ricco di esperienze, carico di tensioni e di scoperte.

Per quanto concerne Palazzo De Simone, invece, il teatro si chiamerà La Salle quale riconoscimento “della lunga tradizione educativa e del contributo fondamentale che i Fratelli delle scuole cristiane, secondo il carisma di San Giovanni Battista De La Salle, offrirono in città dal 1834 per la formazione e la crescita culturale dei giovani dell’intero Sannio”.

La collocazione del Teatro nel cuore del centro storico e dell’alta formazione dei giovani alle scienze sociali e alle discipline artistiche e musicali, data dalla presenza, nel Palazzo, del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi del Sannio, da un canto, e del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”, dall’altro – si legge nella delibera di giunta – porta a compimento un’ulteriore, importante tessera del mosaico di Benevento quale città d’arte e cultura, valorizzata in virtù dell’attento e meticoloso programma di azioni e interventi di rigenerazione degli storici e monumentali edifici e spazi del nostro territorio. L’intitolazione segue il programma di potenziamento del valore simbolico e identitario dei luoghi che ha già investito i gradini del palazzo, di recente recuperati e riqualificati nell’ambito dell’intervento complessivo del PICS. Il luogo scelto, parte di un complesso architettonico di valenza storica, progettato nella seconda decade del XVIII secolo dal noto architetto Filippo Raguzzini, situato nel centro storico di Benevento, dall’alto valore evocativo, di recente oggetto di restauro, di riqualificazione e ripristino – conclude il documento – rappresenta uno spazio che, per storia, prestigio, eleganza e bellezza, si offre come luogo simbolo di promozione di arti e cultura, con l’attiguo giardino, già dedicato a Maurizio Costanzo quale spazio di animazione e confronto culturale e sociale.

L’intitolazione avrà luogo in una cerimonia dedicata, con l’apposizione di una targa e con una rappresentazione evocativa per l’occasione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Fanfani, Matteotti e la memoria divisa. Scontro Mastella-Perifano su intitolazioni: Benevento discute sul passato (e sul presente)

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Pietrantonio, lungimiranza resterà scolpita nella storia. Gli intitoleremo luogo di rilievo”

redazione 3 settimane fa

Benevento, il nuovo complesso residenziale pubblico di Rione Libertà intitolato ad Amintore Fanfani

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, a Carlo Acutis sarà intitolata una rotonda adiacente alla Parrocchia San Gennaro

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento, collaudo ok: apre il secondo Lidl. Il 31 luglio inaugurazione ufficiale in viale dell’Università

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content