fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Violenza di genere e domestica, dati e riflessioni importanti dal questionario somministrato agli studenti beneventani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I risultati del Questionario sulla violenza di genere e domestica, realizzato e compilato dagli studenti beneventani nell’ambito dei Laboratori con gli istituti scolastiche hanno aderito e partecipano al percorso formativo del “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili”, meritano l’attenzione e la riflessione di tutti coloro che sono interessati alla prevenzione e alla repressione della violenza di genere e domestica.

Il questionario, realizzato da studenti, docenti e gruppo di lavoro della Procura che si occupa dello Spazio Ascolto, composto da 26 domande, è stato somministrato agli studenti degli istituti scolatici Liceo Statale G. Guacci di Benevento, ITI Lucarelli di Benevento, Liceo Classico De La Salle di Benevento, Istituto di istruzione superiore “Fragola” Faicchio-Castelvenere, IIS Alfonso Maria de Liguori di Sant’Agata dei Goti, IIS Medi-Livatino di San Bartolomeo in Galdo e San Marco dei Cavoti e La Tecnica. Hanno risposto 1920 studenti, un campione significativo del totale degli studenti beneventani.

La ricerca, pur artigianalmente realizzata, senza pretese di scientificità, consente ugualmente di comprendere il punto di vista degli studenti. Se ne ricava un quadro complessivamente positivo con profili di criticità che andranno approfonditi e affrontati. Ancora alto, seppur minoritaria, per esempio, è la percentuale di giovani vittime dirette di violenza o che hanno assistito ad essa, così come significativa è la discrepanza tra la alta percentuale di chi ritiene che è necessario denunciare e quella di chi nutre fiducia nella risposta istituzionale, differenza che andrà colmata con l’impegno di tutti.

Molte altre riflessioni sono possibili, alcune sono state già offerte nel corso dell’incontro che si è tenuto al De La Salle il 15 maggio scorso, ma molte altre se ne possono fare ed è opportuno che questo patrimonio di conoscenza sia messo a disposizione di chi voglia utilizzarlo, trasmettendo i risultati stessi e il conseguente report elaborato dallo Spazio ascolto della Procura.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 1 mese fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 1 mese fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

Centri per uomini autori di violenza domestica, c’è l’avviso per individuare i partner del progetto

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 8 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 9 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content