fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Come organizzare un salotto open space

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi anni ha preso piede la tendenza a strutturare la zona giorno degli appartamenti in un vero e proprio open space, che spesso comprende sia il salotto che la sala da pranzo. In alcuni casi è persino presente uno spazio da dedicare alla cucina, magari organizzata con una versatile isola che consente di avere più piani di lavoro su cui preparare i propri pasti.

Per arredare al meglio un salotto open space è utile tenere in considerazione alcune linee guida che abbiamo riassunto in questo articolo. Ci sono elementi di arredo intorno a cui ruota tutta l’organizzazione della stanza, come ad esempio il tavolo e il divano. Inoltre vanno tenute in considerazione alcune caratteristiche come l’illuminazione e la suddivisione degli spazi.

Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti non vi resta che continuare a leggere.

L’uso del salotto

Il primo fattore da analizzare con cura è l’effettivo spazio disponibile all’interno del salotto. Prima di acquistare i mobili è fondamentale prendere consapevolezza di quegli spazi che non devono essere lasciati liberi, come quelli in prossimità delle porte e delle finestre. Non va dimenticato che lo spazio non deve essere necessariamente tutto occupato dall’arredamento: lasciare superfici libere è essenziale se non si vuole rendere la stanza eccessivamente caotica o persino claustrofobica.

L’altro elemento su cui consigliamo di riflettere è il tipo di utilizzo che si andrà a fare del salotto e dei suoi spazi. Ad esempio coloro che usano questa stanza soprattutto per rilassarsi e per vedere la tv daranno maggiore importanza al divano e al mobile su cui si andrà poi a sistemare il televisore. Chi invece organizza spesso cene con molti ospiti potrebbe optare per dedicare maggiore spazio al tavolo.

La versatilità potrebbe essere la chiave per scegliere i mobili di questa stanza. Un buon divano letto consente di ospitare amici e parenti all’occorrenza, e sul mercato si possono trovare molte alternative nel settore dei mobili multifunzionali.

Lo spazio per ogni zona

A questo punto arriva il momento di iniziare a organizzare nel dettaglio la suddivisione di questo open space. Il vantaggio dell’open space è la versatilità, ma ciò non significa che non debba esserci un ordine interno che sia funzionale al miglior utilizzo possibile.

Ci sono molti modi per suddividere le varie aree senza dover usare delle vere e proprie pareti. Ad esempio un ampio divano potrebbe essere la linea di demarcazione tra il salotto e la sala da pranzo. Lo stesso può accadere grazie a oggetti come tappeti e piccoli mobili dotati di scaffali.

Una volta deciso come suddividere gli spazi si può passare al posizionamento dei vari mobili. Cercate di fare delle scelte che siano funzionali e che possono favorire il massimo comfort. Un esempio è la distanza tra il televisore e il divano: se si sta troppo lontani si rischia di vedere poco, mentre se si è troppo vicino lo sguardo potrebbe affaticarsi. Per un maggior comfort vi consigliamo di aggiungere altri elementi di arredo, come poltrone o piccoli tavolini, utilissimi per poggiare ogni genere di oggetto mentre si è davanti alla televisione.

Coerenza nello stile

Fino a questo momento abbiamo parlato soprattutto di funzionalità, ma non va dimenticato che anche il design e l’estetica dei mobili hanno la loro importanza. Avete davvero l’imbarazzo della scelta: oggi sono disponibili mobili per ogni gusto e appartenenti a ogni genere di stile. Si va dagli arredamenti realizzati per essere molto classici a quelli che sono disegnati con linee minimali e all’avanguardia.

Il nostro principale suggerimento è quello di cercare una buona coerenza tra tutti i vari mobili scelti per l’arredamento di un salotto open space. L’omogeneità è davvero bella da vedere in una stanza di questo tipo. Al contrario contrasti troppo forti potrebbero dare un’idea di confusione e di disordine.

La giusta illuminazione

Come abbiamo già avuto modo di far notare nella nostra introduzione anche l’illuminazione è un fattore fondamentale nell’organizzazione di un buon salotto open space.

Per quanto riguarda l’illuminazione naturale non c’è molto che si può fare, poiché spesso dipende dagli elementi strutturali dell’appartamento (come la grandezza delle finestre e la loro posizione rispetto al Sole). Il suggerimento che possiamo darvi è quello di sistemare i mobili in maniera tale che non ostacolino in nessun modo la luce che proviene dall’esterno. Eventuali mobili piuttosto voluminosi, come gli armadi, è meglio che siano sistemati nella parete opposta alla finestre.

Si può invece fare molto di più in relazione a quella che è l’illuminazione artificiale. Una buona idea è quella di avere a disposizione sia luci abbastanza potenti, da usare per illuminare la stanza nel migliore dei modi, sia luci più soffuse, adatte ad esempio per quelle situazioni in cui si vuole creare la giusta atmosfera e affaticare meno gli occhi. Durante la visione di un film le luci basse potrebbero rappresentare la soluzione migliore.

Personalizzare la stanza

Potete personalizzare la stanza in molti modi diversi. Se avete delle pareti spoglie potete acquistare quadri appartenenti a uno stile che vi piace, o che ben si amalgama con il design dell’arredamento.

A proposito di stile, fate attenzione alla scelta dei soprammobili, affinché non entrino in contrasto con il resto dell’arredamento.

Per poter rendere più allegro il salotto open space potreste pensare di comprare delle piante ornamentali. Ne esistono di varie specie, alcune delle quali non richiedono molta cura, e che per questo sono adatte anche per coloro che non hanno molta dimestichezza con le piante.

In conclusione

Le linee guida che abbiamo raccolto in questo articolo si adattano facilmente a ogni genere di appartamento e di necessità, ma non bisogna dimenticare che ogni famiglia è una entità a sé, con specifiche esigenze e particolari abitudini. Non ponetevi alcun limite e usate pure i nostri consigli attuando ogni potenziale modifica in base a quelle che sono le vostre necessità.

In più non dimenticate che nel corso del tempo si possono fare dei veri e propri aggiornamenti, sostituendo magari alcuni mobili o cambiando piccoli dettagli, come il colore dei cuscini o delle tende. Può essere un buon modo per portare un tocco di novità nelle proprie giornate, e per divertirsi a seguire le ultime tendenze.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Come scegliere rubinetti da cucina eleganti che durino

Christian Frattasi 1 mese fa

Outdoor living, il nuovo showroom di Ocone Spa: a Ponte si firma il sodalizio con l’azienda internazionale Talenti

redazione 4 mesi fa

Il ruolo delle tende motorizzate nell’arredamento moderno

redazione 5 mesi fa

La luce ideale per ogni ambiente della casa

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 8 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 8 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

redazione 8 ore fa

Ok ad un finanziamento da 2 milioni 160 Mila euro: sorgerà un asilo nido al Rione Ferrovia

Primo piano

redazione 7 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 11 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 13 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Christian Frattasi 14 ore fa

In città è già ‘febbre’ Bct: file kilometriche nel centro storico per il day one dedicato al ritiro dei ticket

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content