fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘Certamen Tassianum’: a Sorrento premiate quattro studentesse del Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta il 9 maggio al Teatro Tasso di Sorrento la cerimonia di premiazione del CERTAMEN TASSIANUM edizione 2024, organizzato dalla Fondazione Studi Storici Sorrentini con la partecipazione del Comune di Sorrento. Alla cerimonia sono state premiate anche quattro alunne della classe 4D del Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento.

Le “piccole saggiste”, Beatrice Nuzzi, Eleonora Sarracino, Elena Delli Carri e  Raffaella Nicoletti, guidate dalla loro docente di Lettere, la professoressa Giovanna Lombardi,   hanno scritto, a quattro mani, un articolo sulla figura del pastore nelle opere di Torquato Tasso e Giacomo Leopardi, dal titolo  “Tasso e  Leopardi tra i pastori”.

Il testo ha meritato la pubblicazione sul XIII volume della rivista degli STUDI TASSIANI SORRENTINI, accanto ad opere di studiosi e docenti.
L’articolo delle giovani studentesse indaga nello specifico le connessioni tra l’Aminta, favola pastorale del poeta di origini sorrentine, e il leopardiano Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

“In Tasso il mondo dei pastori celebra l’età dell’oro, un’epoca di equilibrio e felicità in cui l’amore è vissuto liberamente e senza sensi di colpa: “O bella età de l’oro” (v. 655) in cui “s’ei piace, ei lice” (v. 681). Inoltre, la vicenda di Aminta, con la sua morte apparente e il lieto fine, riflette il ciclo della vita, di morte e rinascita.

In Leopardi, invece, la vita del pastore è l’emblema della natura transitoria e dolorosa dell’esistenza umana: il pastore, lontano da vagheggiamenti amorosi, non soffre per amore, ma si interroga sul senso della vita, sulla sofferenza e sull’inevitabilità della morte; non c’è lieto fine o rinascita nella sua vicenda, ma una conclusiva consapevole accettazione del dolore quale essenza della stessa esistenza: 
“Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
E’ funesto a chi nasce il dì natale” (vv. 141-143).

Alla cerimonia hanno partecipato anche tutti i compagni di classe, accompagnati  dalla prof.ssa Lombardi, per manifestare l’orgoglio e la soddisfazione di tutta la comunità scolastica del liceo guidato dalla dott.ssa Annamaria Morante per questo prestigioso riconoscimento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

redazione 2 mesi fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

redazione 5 mesi fa

È tempo di saluti al Liceo Scientifico “Rummo” di Benevento: in pensione nove figure storiche dell’istituto

redazione 6 mesi fa

Il liceo scientifico ‘Rummo’ di Benevento ‘a scuola di Polizia’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 2 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 3 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 3 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 1 ora fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 2 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 3 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content