fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Una sfilata del “Made in Italy” nella città di Olimpia: il Palmieri-Rampone-Polo di Benevento celebra la moda nella culla della cultura classica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le classi terminali dell’Istituto Palmieri-Rampone-Polo di Benevento quest’anno hanno scelto come meta di istruzione la Grecia, sinonimo di bellezza e cultura.

Per l’occasione, l’indirizzo Industria ed Artigianato per il Made in Italy ha progettato una sfilata e ideato degli abiti volti ad esprimere le ricerche degli studenti nel segno del bello e del design.

La città di Olimpia, luogo storico della nascita dei Giochi e già sede della cerimonia di accensione della fiaccola delle Olimpiadi di Parigi 2024, ha accolto l’evento “The Olimpia witch project” ed è stata teatro delle creazioni ispirate anche dalla cultura delle “streghe di Benevento”, di leggende di magia e riti esoterici che trovano fondamento nella civiltà longobarda del secolo VIII.

Sono stati presentati abiti avvolgenti, scivolati e leggeri che hanno vestito modelle-studentesse emozionate e determinate al tempo stesso, sintesi dell’essenza contemporanea della “samnite witch” e del project design, affermando uno stilema di donna moderna, emancipata e forte.

La sfilata di moda ha trovato attuazione grazie al patrocinio dell’Amministrazione comunale della città greca, del sindaco Aristidis Panagiotopoulos, del vicesindaco, su proposta dell’Associazione “La decima musa” presieduta da Enzo D’Agostino.

Fortemente sostenuto dal Dirigente Scolastico prof. Nazzareno Miele, sempre attento ai bisogni formativi della comunità educante che dirige, alla crescita nell’ottica della sperimentazione e costruzione del sé, l’evento ha rappresentato un momento di grande emozione sia per gli studenti che per i docenti che li hanno affiancati in questo viaggio entusiasmante.

“La mission principale della scuola – commenta il dirigente Miele appena rientrato con gli studenti dalla Grecia – è preparare i giovani rispetto alle sfide del futuro e della società contemporanea mediante percorsi che tengano conto del pieno sviluppo delle potenzialità individuali, della scoperta, del cosmopolitismo e delle attività laboratoriali, finalizzate all’acquisizione di competenze trasversali ed anche all’orientamento”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Forza Italia, Coletta nel Dipartimento Commercio e Artigianato

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

“C’era una volta”, il gelato artigianale di Adele che racconta una favola vera a Benevento

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

redazione 3 mesi fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content