fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Indebita compensazione per crediti ‘inesistenti’: sequestro preventivo per società sannita nel settore elettrico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sequestro preventivo d parte delle Fiamme Gialle ai danni di una società beneventana operante nel settore elettrico. L’ipotesi di reato è indebita compensazione: il sequestro riguarda denaro e disponibilità finanziarie su utilità fino alla concorrenza di euro 1.097.315,29, unitamente a beni mobili e immobili. Il decreto – emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo – è stato eseguito a seguito di un’indagine delegata dalla Procura della Repubblica.

Le indagini, svolte attraverso l’esecuzione di analisi ed acquisizione documentali, sono scaturite da una informativa di reato inviata dall’Agenzia delle Entrate – divisione Contribuenti – settore Contrasto Illeciti Sezione territoriale Sud di Napoli, a carico di un soggetto sannita.

Gli ulteriori accertamenti esperiti dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Benevento hanno permesso di corroborare ulteriormente la piattaforma probatoria e la conseguente contestazione del reato di cui all’art. 10 quater c.2 del d.Lgs. 74/2000, in quanto la società avrebbe utilizzato in compensazione, negli anni 2019, 2020 e 2021, crediti “inesistenti” per un totale di euro 1.097.315,29, generati da asserite spese sostenute per attività di “Ricerca & Sviluppo” – ex art. 3 del D.L. 145/2013.

A seguito delle indagini svolte, è emerso, secondo la ricostruzione accusatoria accolta dal Giudice, che il progetto non era caratterizzato dai necessari elementi di innovatività e creatività ( anche per la mancanza di documentazione contabile e fiscale a supporto dei costi in argomento e la non attinenza alle attività Ricerca & Sviluppo delle spese documentate) ed avevano permesso al contribuente di ottenere la compensazione dei costi asseritamente sostenuti con il debito tributario e contributivo dell’impresa – che non era pertanto versato pro quota.

La misura è una misura cautelare reale disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari, nello specifico lo stesso ha disposto il sequestro delle somme di denaro depositate sui conti correnti, beni mobili e immobili direttamente riconducibili al profitto del reato contestato nella disponibilità della società e dell’indagato fino alla concorrenza di euro 1.097.315,29.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Gli studenti dell’Alberti Virgilio emozionano Viola Ardone: il corto su Il treno dei bambini conquista il pubblico della Libreria Guida

redazione 15 minuti fa

𝘾𝙤𝙧𝙩𝙚𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙖 𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙂𝙞𝙤𝙧𝙣𝙖𝙩𝙖 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚

redazione 32 minuti fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

redazione 33 minuti fa

Asia, il 27 novembre mattinata di sensibilizzazione da Geieffe sui RAEE

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

redazione 3 ore fa

Tentato furto in un opificio dell’Alto Tammaro: denunciate tre persone

redazione 4 ore fa

Benevento, i Carabinieri celebrano la ‘Virgo Fidelis’ patrona dell’Arma

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content