fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Nuovo e importante successo per l’istituto ‘Federico Torre’ al concorso ‘Migliore Comunicazione’ dell’Università di Perugia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Onore a 34 alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “Federico Torre” di Benevento, cha dal 9 all’11 aprile scorso hanno preso parte al “XXVI Convegno Esperienze a Confronto” per il Concorso Migliore Comunicazione, nell’ambito del progetto MATEMATICA&REALTA’, promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia.

Premiati i lavori di ben tre gruppi su sei partecipanti della scuola Torre, ma apprezzati tutti con una Menzione di Merito per la CREATIVITA’ con cui la Prof.ssa Anna Salvadori, – che insieme al prof. Primo Brandi da oltre un decennio propone l’articolato e affascinante progetto alle scuole di ogni grado del territorio nazionale, – ha aperto la cerimonia di premiazione, sottolineando anche l’originalità manifestata nella scelta degli argomenti affrontati per riportare la matematica a esperienze della quotidianità di ognuno/tutti.

Il progetto è stato condotto anche quest’anno con perizia e sperimentata competenza dalla docente interna Michelina Pepe e dalla docente esterna ed esperta, Giuseppina Chiariello, mediante un impegno pomeridiano iniziato con l’avvio dell’anno scolastico. Il viaggio, arricchito da contributi storico artistici con le visite alle città di Perugia ed Assisi, è stato curato dalla prof.ssa Elisabetta Cusani.

Le tre docenti hanno accompagnato gli allievi nelle esperienze costruttive del viaggio, del soggiorno, delle visite, ma principalmente delle attività svolte presso l’Aula Magna dell’Università di Perugia, in un’ottica di apertura e confronto tra studenti provenienti da realtà nazionali diverse, ma accomunate dalla sperimentazione matematica.

Alunni e docenti hanno poi condiviso ansia, emozione e soddisfazione nei momenti che hanno decretato vincitori, nelle diverse posizioni delle proprie categorie, molti tra i ragazzi. La trepidante attesa è culminata con l’assegnazione del primo premio per la categoria Super Junior con il lavoro di ricerca “Ma l’uovo è meglio piccolo, medio o grande?”, del gruppo composto da Luigi Pastore, Lorenzo Sabatino Pisano, Vittorio Fusco, Irene Iarrobino, Gabriel Guida, Gabriele dello Iacovo, Leonardo Lampugnale, Francesca Sacchetti, Libero Iannelli, Mariachiara Zollo, supportati dalla docente Pepe.



Per la categoria Junior sono stati invece premiati, rispettivamente al secondo e terzo posto, i lavori ”Auto targate geometria” e “Una dolce merenda”. Il gruppo secondo premiato, guidato dalla prof.ssa Chiariello, era composto dagli alunni Niccolò Buonanno, Rocco Pio Caggiano, Riccardo Collarile, Nicola Marino e Antonio Tangredi. Il terzo gruppo classificato, ancora una volta diretto dalla docente Pepe, era costituito dagli alunni Luigi Pastore, Davide Izzo, Federico Scarinzi, Irene Iarrobino, Annibale Roberto, Leonardo Lampugnale, Francesca Sacchetti, Libero Iannelli, Mariachiara Zollo. Gli altri tre lavori presentati sono:

“Robomat: l’incrocio tra la matematica e la robotica”, autori, diretti dalla docente Pepe, Michele Boragine, Antonio Maria Canelli, Gaia Cappa, Fabrizio Feo, Irene Iarrobino, Angelo Lacanfora, Dario Rosa, Francesca Sacchetti;

“Un mondo di frazioni”, autori, con le direttive della docente Chiariello, Italo Francesco Caggiano, Alessandro Calandra, Marco Corona, Nicola Marino, Antonio Mazzone, Andrea Molinaro, Giuseppe Varricchio, Mario Zullo;

“H-ZEB”, autori Niccolò Buonanno, Rocco Pio Caggiano, Vincenzo de Siena, Matteo Marino, Pasquale Pulzella. Quest’ultimo gruppo, guidato dalla Prof.ssa Chiariello, ha presentato un’articolata attività sull’approvvigionamento/dispendio energetico grazie all’uso dell’idrogeno, che prende le mosse da un prototipo abitativo realizzato dall’Università del Sannio di Benevento. Il progetto, tuttora in fieri nella sua fase di sperimentazione, è diretto dalla Prof.ssa Rosa de Masi che, disponibilissima nella collaborazione con gli alunni e la docente, ha guidato un sopralluogo presso l’immobile e fornito ogni tipo di informazione utile alla redazione del lavoro presentato durante il Concorso.



Infine, ultimo step inerente il progetto attualmente in corso con l’Università di Perugia, è quello della gara finale di “Modellizzazione Matematica”, il giorno 18 aprile 2024 alle ore 15,00 presso l’Istituto “F. Torre” il cui esito sarà divulgato dopo un’impegnativa verifica degli elaborati prodotti in ambito nazionale. L’attività si svolge in collegamento online con studenti del territorio nazionale, sotto la guida dei docenti promotori del progetto della facoltà di Matematica e Informatica, i già citati proff. Anna Salvadori e Primo Brandi.

Gli alunni selezionati, Niccolò Buonanno, Vincenzo de Siena, Leonardo Lampugnale, Rocco Pio Caggiano, Marco Corona, Nicola Marino, Antonio Tangredi, Antonio Mazzone, Italo Francesco Caggiano, Angelo Laudanna, Mario Zullo, Riccardo Collarile, Giuseppe Varricchio, restano in trepidante attesa dei risultati di questa loro ulteriore performance che saranno divulgati quanto prima.

Un particolare ringraziamento va al Dirigente scolastico, Prof. Edoardo Citarelli, che, insediatosi lo scorso settembre 2023, ha inteso proseguire questa attività progettuale che caratterizza da anni l’offerta formativa dell’I. C. “F. Torre” e che, si auspica vivamente, possa ancora continuare, affiancando un arricchimento delle proposte progettuali in cantiere per il prossimo anno scolastico. Un plauso va agli alunni coinvolti che, non solo continuano ad onorare quella che è ormai una tradizione di questa Scuola, ma loro stessi, per l’impegno profuso con le docenti, per la motivazione nel perseguire con curiosità e successo il proprio percorso negli apprendimenti scolastici tutti.

 

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 2 giorni fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 3 giorni fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 11 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 14 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content