fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Progetto culturale e gemellaggio scolastico tra Benevento e Bénévent-L’Abbaye

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Direzione Benevento” per i 48 allievi della scuola elementare di Bénévent L’Abbaye, alla scoperta del patrimonio culturale italiano. Il giorno 8 aprile un folto gruppo di alunni francesi, provenienti dalla nostra città gemellata Bénévent L’Abbaye, giungerà nella nostra Benevento per uno scambio culturale senza precedenti.

I bambini della scuola elementare Germaine et Hubert Aureix saranno in 48, accompagnati da un gruppo di 9 insegnanti, ed hanno già stilato un ricco programma esplorativo e di scambio culturale in collaborazione con la scuola Bilingue. Il progetto pedagogico previsto dalla scuola in visita nasce da una riflessione co-proposta dal corpo docente e dal comune di Bénévent-L’Abbaye. Proprio un anno fa, ed esattamente il primo aprile 2023, la nostra città si è gemellata con questo comune, come molti ricorderanno, durante una cerimonia molto partecipata presso il teatro comunale di Benevento.

Grazie all’opportunità di tale gemellaggio, gli insegnanti e gli amministratori locali del comune desiderano da un lato far scoprire la ricchezza del patrimonio culturale della nostra regione ai propri allievi, e dall’altro consentirgli di beneficiare di un’esperienza pedagogica di scambio con una scuola locale, per l’appunto la scuola Bilingue, già ben predisposta per sua natura ad interscambi studenteschi, ed i cui alunni apprendono ben 4 lingue diverse nel loro quinquennio di studi.

I bambini studieranno l’origine dei nomi delle due città, faranno attività legate al gemellaggio ed alla storia in comune, ed ovviamente comunicheranno in inglese. La finalità di questo scambio risiede, in primis, nell’incontro tra gli allievi francesi ed i loro “omologhi” italiani, e poi si svilupperà con un incontro successivo, dove la scuola italiana sarà accolta in Francia. La priorità è infatti quella di siglare un contatto tra le scuole che duri nel tempo.

Il loro pullman partirà il 7 aprile per un viaggio di circa 20 ore. La prima sosta avverrà a Pisa, dove i partecipanti visiteranno la nota meta turistica alla scoperta di monumenti ed edifici. L’arrivo a Benevento è previsto per lunedì 8 aprile, nel tardo pomeriggio, dove pernotteranno presso l’Hotel Antum.

Martedì 9 i bambini visiteranno Pompei, escursione di cruciale importanza al fine di comprendere la storia della famosa città “inghiottita” in seguito ad una memorabile eruzione del Vesuvio. Si camminerà a piedi nelle strade romane e ci si immergerà completamente in un mondo scomparso da secoli. Il giorno successivo gli allievi ripartiranno alla scoperta del Vesuvio tramite un’escursione che li porterà fino alla cima dello stesso, con una visita guidata organizzata, in cui osserveranno il vulcano ancora in attività ed impareranno la sua storia.

Giovedì 11 e venerdì 12 gli alunni svolgeranno attività di scambio culturale e sportivo. Ci saranno infatti iniziative organizzate dagli insegnanti italiani e francesi all’interno della scuola, dove si consumerà tutti insieme il pranzo, oltre ad un evento sportivo previsto dalla Federazione Minibasket della Provincia di Benevento presso la tendostruttura del campo Meomartini. Inoltre, nel pomeriggio di giovedì i bambini francesi prenderanno parte ad una visita guidata dei monumenti storici e di alcuni musei di Benevento, accompagnati da una guida messa a disposizione dalla scuola Bilingue e da un traduttore simultaneo che agevolerà il compito della comprensione.

Venerdì mattina ci sarà poi un breve incontro con il nostro Sindaco, l’On. Clemente Mastella, che darà loro un caloroso benvenuto, sulla falsa riga del gemellaggio avvenuto con il Comune di Bénévent-L’Abbaye il 1 aprile dello scorso anno.

Infine, il venerdì sera la compagnia francese ripartirà in pullman, arrivando alla destinazione di Bénévent L’Abbaye nella giornata di sabato 13. Al di là dell’aspetto culturale e storico, questo evento permetterà agli alunni italiani e francesi di sviluppare curiosità, attenzione ed osservazione.

Inoltre, potranno osar comunicare in una lingua che non è la loro e quindi uscire dalla propria zona di comfort. Pertanto sarà questo un modo di accedere alla conoscenza, all’espressione ed alla creatività, nonché all’autonomia ed alla responsabilità, e quindi rappresenta un mezzo che consentirà una partecipazione attiva degli studenti verso la scoperta e l’acquisizione di informazioni grazie alle quali costruiranno un bagaglio culturale ed un nuovo saper fare.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 31 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 58 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 54 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content