fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Come sarà l’area dell’ex scuola Sannio? Spazi verdi per orti sociali e un locale per le associazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una determina dirigenziale firmata nella giornata di ieri il Settore Lavori Pubblici del Comune di Benevento ha dato l’ok al progetto esecutivo per l’adeguamento degli immobili dell’ex scuola Sannio di via San Pasquale. Un intervento da 450mila euro che rientra nel Programma Straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie (DPCM 25.05.2016).

Secondo quanto si legge nel documento, il progetto elaborato dall’ingegnere Giovanni Cavalluzzo prevede una riqualificazione urbana dello spazio per migliorare qualità ambientale, paesaggistica ed ecologica di un sito che al momento è in uno stato di totale degrado. Saranno previsti l’ampliamento delle aree da adibire a verde e il ripristino di funzionalità di quelle esistenti, ma anche il rifacimento della pavimentazione del piazzale. Non solo: l’intervento porterà anche alla rimozione delle rimanenti parti di sei immobili preesistenti e di notevole impatto antropico, oltre alla realizzazione di un unico edificio di circa 121 metri quadri, da destinare ad associazioni di volontariato.

Come si ricorderà, infatti, a fine 2021 era stata effettuata la demolizione di 7 manufatti (ad eccezione di quello adibito a palestra) ed era stato smaltito l’amianto rinvenuto con conseguente bonifica del sito. La sola palestra, data in concessione al “Club Ginnastico Benevento”, è stata poi ristrutturata ed è attualmente utilizzata dalla società. 

IL PROGETTO INIZIALE – Lo studio di fattibilità, nell’ambito degli interventi per la riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie per la città di Benevento – Rif. D.P.C.M. 25 maggio 2016, prevedeva l’adeguamento degli immobili dell’ex scuola Sannio per poterli rendere fruibili ed utilizzabili da associazioni culturali e di volontariato sociale. più in particolare, era prevista la messa in sicurezza di parte degli immobili, mediante il rifacimento delle coperture e degli impianti e la ricostruzione dei manufatti più degradati. Era inoltre previstA la riqualificazione degli spazi a verde circostanti da adibire, in parte, ad orti sociali gestibili dagli abitanti del quartiere per incrementare la coesione sociale e l’integrazione.

Ma l’incremento dei prezzi dal 2016 (anno dello studio di fattibilità) ad oggi, ulteriormente accentuato dalla crisi pandemica da Covid-19 e dal conflitto bellico russo-ucraino, ha determinato la insufficienza economica del finanziamento pubblico a realizzare la riqualificazione urbana dell’intero complesso immobiliare dell’ex scuola Sannio. Il progetto, tendente al riuso del patrimonio immobiliare esistente e alla rigenerazione delle aree dismesse, a stralcio del progetto generale di riqualificazione dell’intera area urbana e nei limiti delle risorse disponibili, prevede ora la predisposizione dell’area da destinare ad orti sociali, il rifacimento del piazzale con area da adibire a parcheggio e la realizzazione ex novo di un immobile da adibire a sede di associazioni culturali e di volontariato sociale.

LA STORIA – Il complesso immobiliare dell’ex scuola Sannio fu realizzato nel 1963 dal Ministero della Pubblica Istruzione, come da una targa in marmo apposta nei pressi dell’ingresso carrabile, per far fronte alle esigenze abitative post sisma del 1962. Erano 8 immobili, che successivamente furono adibiti a sede di associazioni culturali e di volontariato sociale, nonché a una palestra con annesso ufficio e spogliatoio. Il complesso della “ex scuola Sannio” versa da anni in un notevole stato di abbandono con accesso all’area inibito da lucchetti con chiave apposti ai cancelli di ingresso lungo via San Pasquale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 4 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 4 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 5 giorni fa

Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

Dall'autore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Giammarco Feleppa 20 ore fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Vernillo, unico sindaco ‘fuori dal coro’ sull’Alto Calore: “Io tratto per i cittadini, non faccio populismo”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

Primo piano

redazione 51 minuti fa

Cia Campania: ‘Grandinata devastante nel Beneventano, compromessi vigneti e oliveti’

redazione 1 ora fa

Baselice, proseguono le ricerche di Nicola Paolozza: appello alla cittadinanza a partecipare

redazione 13 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content