fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Telese e lo storico “Treno dei Bagnanti”: si cercano fondi per restaurare locomotiva e carrozza ‘centoporte’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ventimila euro. E’ il contributo richiesto al Banco BPM dal Comune di Telese Terme. L’obiettivo dell’amministrazione guidata da Giovanni Caporaso è restituire alla comunità telesina un pezzo della sua storia.

Nello specifico, il finanziamento è destinato alla restaurazione di una locomotiva storica e di una carrozza “centoporte”. Ma per comprendere occorre prima raccontare: sin dalla fine degli anni ’50, Telese era collegata – durante la stagione termale – con un servizio ferroviario speciale e dedicato denominato “Telese Bagnanti” (la foto è tratta dal sito stradeferrate.it) che aveva la caratteristica di collegare Napoli e tutti i comuni sull’asse ferroviario Napoli-Caserta-Telese.

Il treno, una volta arrivato alla Stazione di Telese, mediante un binario che attraversava la cittadina, giungeva sino all’ingresso dello stabilimento termale e, con una sorta di “cerimonia di accoglienza” giornaliera, consentiva alle centinaia di frequentatori – i cosiddetti “bagnanti” – di recarsi a fare le cure termali per poi ripartire al termine della giornata.

Grazie alla disponibilità della fondazione F.S. Italiane, il Comune di Telese è già riuscito a ottenere una locomotiva a vapore del tutto uguale a quella che un tempo trainavano le carrozze ferroviarie, la quale è stata già consegnata all’Ente ed è stata attualmente posizionata nel Parco delle Terme.

Unitamente alla locomotiva storica, sarà prossimamente consegnata al Comune anche una carrozza storica “centoporte” che costituiva parte del convoglio.

Restaurare locomotiva e carrozza comporta uno sforzo economico non indifferente, quantificato in non meno di 100mila euro mentre a tutti i costi per la realizzazione delle infrastrutture necessarie per il posizionamento del convoglio (binario, respingimenti, alimentazione elettrica e idrica, illuminazione, recinzione dell’area) provvederà l’impresa Minieri, ovvero la società che gestisce il complesso termale.

Per completare il progetto, peraltro già avviato, occorre il supporto del sistema produttivo locale. Da qui l’iniziativa della giunta Caporaso. Che non ha certo tirato in ballo a caso il Banco BPM, realtà bancaria di primo piano a livello nazionale che ha raccolto l’eredità della Banca Sannitica e che gestisce le risorse del Comune telesino da oltre 90 anni in quanto istituto tesoriere.

Il contributo – le due parti si sono già sentite in via informale – sarà poi trasferito alla fondazione F.S. che si occuperà materialmente del restauro con le proprie maestranze specializzate. Al Banco BPM, invece, l’onore di comparire come ‘main sponsor’ sul totem che in maniera permanente sarà collegato nell’aria di “stazionamento” del convoglio ferroviario. Area che sarà individuata in un secondo momento.

  

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Fa tappa a Telese Terme l’ambulatorio mobile per screening gratuiti contro i tumori

redazione 2 settimane fa

Posto occupato” anche nel Consiglio Comunale di Telese Terme contro la violenza di genere

redazione 3 settimane fa

Telese Terme, si risparmia sulle luminarie natalizie: saranno donate dalla società che si occupa di efficientare la pubblica illuminazione

redazione 3 settimane fa

Telese Terme, prostitute in un appartamento: denunciato 42enne

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Le elezioni provinciali sono ormai un caso, la Lega scrive al Prefetto: “Tutto da sospendere”

redazione 4 ore fa

Delegazione argentina a Vitulano: collaborazione per l’olio extravergine d’oliva

redazione 4 ore fa

‘Diritto all’abitare’, il Sunia Benevento manifesta a Roma

redazione 5 ore fa

Rinnovabili e lavoro, oggi la presentazione dell’ITS Energy Lab a Benevento

Primo piano

redazione 1 ora fa

Le elezioni provinciali sono ormai un caso, la Lega scrive al Prefetto: “Tutto da sospendere”

Antonio Corbo 3 ore fa

Elezioni Provinciali, presentate le prime tre liste: ecco i 30 nomi di ‘Essere Democratici’, ‘Noi di Centro’ e ‘Noi Campani’

Christian Frattasi 3 ore fa

Cantiere Digitale, il tour di Destinazione Sud a Benevento. Focus sul ‘case history’ di Offtec

Antonio Corbo 4 ore fa

Innovazione sociale e inserimento lavorativo, Benevento ha una carta in più: gli 8 milioni del ‘Pn Metro Plus Città Medie’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content