fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Fatebenefratelli di Benevento si illumina di viola per i bambini prematuri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia i neonati prematuri, cioè i nati prima della trentasettesima settimana di gestazione, sono il 6,9% delle nascite totali. Ogni anno nascono in Italia circa 28mila neonati prematuri. Si tratta di una popolazione estremamente fragile, ma grazie alla disponibilità di tecnologie assistenziali avanzate ed estremamente sofisticate, negli ultimi venti anni la sopravvivenza è molto migliorata.

In questa popolazione di bambini la mortalità per distress respiratorio si è drasticamente ridotta confermando il ruolo chiave del progresso tecnologico e farmacologico nell’assistenza del neonato prematuro.

Venerdì 17 novembre 2023 ricorre il quindicesimo anniversario della Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity Day).

Il claim della Giornata per il 2023 sarà: ‘Small action BIG IMPACT: immediate skin-to skin care for every baby every where’ (‘Piccola azione GRANDE IMPATTO: contatto pelle a pelle per ogni bambino ovunque). Ci auguriamo davvero che possa diventare, presto, realtà in tutte le nostre Sale Parto e le nostre TIN. Il contatto pelle a pelle è fonte di benessere per lo sviluppo neurologico, psicologico fisico ed affettivo del neonato.

Anche quest’anno la SIN (Società Italiana di Neonatologia) ha inviato la richiesta ai Comuni d’Italia affinchè illuminino monumenti e piazze di viola, il colore simbolo della giornata e tanti Comuni hanno risposto positivamente all’ appello.

L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento illuminerà di viola la propria facciata. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Padre Superiore Fra Lorenzo Gamos o.h., dal Direttore Amministrativo Giovanni Carozza e dal Direttore Sanitario Claudia Franco. Per l’occasione il reparto TIN e Neonatologia dell’Ospedale FBF sarà aperto ai nonni dei bambini prematuri ricoverati.

“L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita è un importante momento terapeutico per tutti neonati, ma anche per i genitori. Diminuisce lo stress post-partum, aumenta la fiducia e l’autostima dei genitori per la convinzione che stanno facendo qualcosa di utile per il proprio bambino” ha commentato Raffaello Rabuano, Direttore della UOC di Pediatria/Neonatologia/UTIN.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

I Fatebenefratelli in udienza generale da Papa Leone XIV

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 mesi fa

San Pio, la lettera di due neo genitori: parole di elogio all’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia

redazione 2 mesi fa

Al Fatebenefratelli corso di simulazione per la gestione delle emergenze in sala parto

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content