fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A San Marco dei Cavoti torna la Festa del Torrone con due week end ‘dolcissimi’. Il 10 dicembre il Mega Croccantino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Basta un morso per lasciarsi conquistare dal dolce sapore del Croccatino. Un morso per assaporare un involucro di finissimo cioccolato fondente a cui si apre un cuore di mandorle, nocciole e zucchero. Il croccantino, tipica specialità di origine sammarchese, è il fulcro della Festa del Torrone e del Croccantino che si terrà proprio a San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento, dal 7 al 10 dicembre e il week end successivo del 16 e 17 dicembre, con un evento di chiusura fissato per lunedì 18. L’evento rientra nella rassegna ‘Festa dell’Emigrante – Rotte che s’incontrano’.

Sarà l’occasione per assaporare le bontà dolciarie sannite presso gli stand gastronomici in esposizione in occasione della kermesse e scoprire come il Croccantino nasce e si trasforma con i tour guidati presso le aziende produttrici.

La ricetta tradizionale, si mescola a nuove e gustosissime varianti messe appunto dalle aziende presenti in loco. A fare da punto di forza all’ormai centenaria produzione dolciaria di San Marco dei Cavoti, oltre alla scelta accorta di ingredienti selezionati, sono l’amore e il rispetto della tradizione. La “cotta”, ovvero l’impasto originario ancora non ricoperto di cioccolato, viene ancora steso a matterello dai maestri pasticceri delle aziende produttrici.

LA STORIA – Per raccontare la storia del Croccantino, il tradizionale torroncino di San Marco dei Cavoti, bisogna mettere indietro l’orologio e tornare nel lontano 1800 quando il Cavaliere Innocenzo Borrillo, antesignano della pasticceria sammarchese, ebbe la dolce intuizione di chiudere in un abbraccio glassato di zucchero e cacao un nucleo croccante di mandorle e nocciole, creando così la prima ricetta del torrone Baci. E’ a questo punto che la golosa produzione dolciaria del luogo compie un balzo decisivo: correva l’anno 1891 e altri, sulla scia del cavaliere, si cimentarono nella pregevole arte del torroncino. Nacque così il tradizionale Croccantino sammarchese, questa volta racchiuso in un golosissimo involucro di cioccolato fondente.

Grazie a questi pionieri della dolcezza oggi San Marco dei Cavoti conta ben nove laboratori che, fra la tradizione del torrone Baci e del Croccantino, in forma classica o nelle sue numerose varianti, continuano a riscuotere conferme in Italia e all’estero.

I processi di lavorazioni sono rimasti per lo più invariati, sveltiti dal processo di meccanizzazione di alcune fasi di produzione, ma la ricetta rimane quella originaria quasi come a ricordarci che, in fondo, il Croccantino non potrebbe essere più buono di così. Nel corso degli anni, le aziende dolciarie sammarchesi hanno ampliato il proprio range di produzione offrendo una vasto ventaglio di specialità. Arricchendo la ricetta base del Croccantino di gusti e aromi esotici, come il limone, l’arancia, il cocco, la menta, il caffè e il pistacchio, sono nati un gran numero di nuovi prodotti. Gli stessi che sono stati poi impiegati nella formula del torroncino morbido, fra questi il più diffuso è quello al gusto gianduia.

IL PROGRAMMA – La manifestazione si aprirà giovedì 7, alle 17.30 in piazza Risorgimento, con l’inaugurazione delle scuole locali e i saluti istituzionali. A seguire la parata con Santa Claus e gli elfi per le vie del paese. Alle 19.30 e alle 21, al Palacrock, le esibizioni dell’A.S Tipsy Dancing Club e lo spettacolo teatrale del gruppo folk ‘A Funtanella’.

Il giorno dell’Immacolata, dalle 9 l’allestimento del villaggio di Babbo Natale in piazza Risorgimento con gli artisti di strada, la sfilata del gruppo folk ‘A Funtanella’ e l’esibizione dei Power Drum Band. Alle 15, al palazzo Colarusso, l’apertura del 18° Congresso di Perinatalogia e Pediatria. Dalle 18, in centro storico, melodie con gli zampognari e il presepe vivente a cura della Scuola Secondaria di primo grado Dell’Istituto Comprensivo di San Marco dei Cavoti con itinerario guidato degli alunni del Liceo Classico e dell’Istituto Tecnico Economico. Alle 20.30, al Palacrock, il gruppo musicale ‘Almaterra popolare’.

Sabato 9, invece, prosegue il congresso medico dalle 9. In via Papa Giovanni XXIII, alle 10, lo spettacolo di falconeria a cura della Kairos dolcezze; alle 12:15, in piazza Risorgimento, l’esibizione dei Falconieri dell’Irno; alle 16, al Palacrock, lo spettacolo per bambini ‘Le avventure di cioccolato’. Alle 18 continua l’appuntamento con presepe viventi e zampognari; alle 19, al Palacrock, il concerto di chitarra e violino a cura di ‘Il Duo’, mentre alle 23 c’è Crokko Night a cura del Forum dei Giovani.

Domenica 10 dicembre è, invece, il giorno del Mega Croccantino in piazza Risorgimento con appuntamento alle 16. In mattinata, alle 10, il laboratorio con i baby pasticcioni a cura della Pro Loco, mentre alle 22 – al Palacrock – l’Omaggio al genio del teatro italiano.

Nel week end successivo, invece, si partirà sabato pomeriggio alle 17 con la III Rassegna itinerante dei Cori parrocchiali delle Città Marciane nella Chiesa Madre San Marco Evangelista. Alle 22, al Palacrock, la serata di ballo dell’A.S.D. “Progetto Danza” Direzione Ornella Mirra. Domenica dedicata invece agli artisti di strada (ore 10 – piazza Risorgimento) e alla commedia ‘Non ti pago’ della Compagnia teatrale La Maschera (ore 20 – Palacrock). Il gran finale lunedì 18 dicembre con il concerto di brani natalizi: l’appuntamento è alle 19, sempre al Palacrock.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

San Marco dei Cavoti, al liceo ‘Medi Livatino’ presentato il libro delle docenti Tremonte e Caruso su tratturi e transumanza

redazione 2 settimane fa

Legalità ed interconnessioni mediterranee a San Marco dei Cavoti: I carabinieri incontrano la scuola

Christian Frattasi 3 settimane fa

Formazione e lavoro, alle Fabbriche Riunite Torrone Benevento in scena il PMI Day targato Confindustria

Christian Frattasi 3 settimane fa

‘Fabbriche Riunite’, studenti dell’alberghiero a lezione di tradizione e innovazione con la Blockchain

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, venerdì al via il Natale con eventi e luci in centro. Operai al lavoro per le luminarie

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Dai detenuti di Benevento una panchina alla Sant’Angelo a Sasso per dire no alla violenza

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Parcheggi auto, area pullman ed ‘edificio viaggiatori’: ecco come sarà il Terminal di Rione Ferrovia

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Benevento, una sola offerta arrivata per la gestione dei locali della Villa Comunale

Primo piano

redazione 1 ora fa

Le elezioni provinciali sono ormai un caso, la Lega scrive al Prefetto: “Tutto da sospendere”

Antonio Corbo 3 ore fa

Elezioni Provinciali, presentate le prime tre liste: ecco i 30 nomi di ‘Essere Democratici’, ‘Noi di Centro’ e ‘Noi Campani’

Christian Frattasi 3 ore fa

Cantiere Digitale, il tour di Destinazione Sud a Benevento. Focus sul ‘case history’ di Offtec

Antonio Corbo 4 ore fa

Innovazione sociale e inserimento lavorativo, Benevento ha una carta in più: gli 8 milioni del ‘Pn Metro Plus Città Medie’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content