fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Napuleide” al Lombardi con la lectio magistralis di D’Agostino e la visione di “Assunta Spina”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue con un doppio, interessante appuntamento il viaggio alla scoperta di Napoli, delle sue profonde radici storiche, culturali e artistiche. Dettagliatamente programmato nell’offerta formativa del Lombardi grazie al lungimirante progetto “Napuleide”, il percorso accompagnerà per l’intero anno scolastico le attività dell’istituto caudino attraverso incontri tematici, Cineforum, Lectiones Magistrales e concerti.

Dopo la proiezione del film di Nanni Loy “Le 4 giornate di Napoli”, sarà la presenza del Prof. Guido D’Agostino, docente di Storia e Istituzioni del Mezzogiorno d’Italia nell’età medioevale e moderna della Federico II di Napoli, ad interloquire con tutti gli studenti delle quinte classi dell’istituto.

Infatti, Giovedì 12 ottobre, presso l’auditorium comunale di Largo Capone, alle ore 11:00, terrà la sua Lectio magistralis sullo stesso tema del film. Si tratta di una preziosa occasione che consentirà ai presenti di immergersi nel passato affascinante e travolgente della città di Napoli, analizzando quell’evento storico che ha segnato la storia di Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 13 ottobre, inoltre, è prevista alle ore 18:00 la proiezione del film di Mario Mattoli “Assunta Spina” (1948).

L’indimenticabile Anna Magnani – di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla sua scomparsa – il talentuoso Eduardo De Filippo e la straordinaria Titina De Filippo si uniscono in un cast d’eccezione per portare sul grande schermo il capolavoro di Salvatore Di Giacomo, “Assunta Spina”.

La pellicola è una fedele trasposizione dell’omonimo dramma in due atti di Salvatore Di Giacomo, un’opera teatrale intramontabile scritta nel lontano 1909. Un film che aiuta a comprendere la Napoli dell’epoca, grazie al racconto avvincente che intreccia amore, passione e dramma in una città vibrante e colorata.

I prossimi appuntamenti con Napuleide sono previsti per il 26 e 27 ottobre, rispettivamente con la scrittrice Anna Vera Viva che presenterà il libro “La mia Napoli” e con il terzo appuntamento del cineforum LombardiMovie che vedrà la proiezione del film di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli” (1954).

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 5 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 7 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 7 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 9 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 10 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 7 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 12 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 14 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.