fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Focus Inapp su lavoro, centri per l’impiego e formazione: “Al Sud non basta il turismo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Italia è tra gli ultimi paesi in Europa per spesa in politiche attive del lavoro con una percentuale di investimenti pari allo 0,22% del Pil, contro una media europea dello 0,61%. Per avere un’idea, la Spagna si attesta all’1,03% del Pil, quasi cinque volte l’Italia. È quanto è emerso oggi nel corso della giornata di studio “Le politiche attive del lavoro e il ruolo dei servizi per l’impiego” organizzata a Benevento dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e la Provincia. A coordinare l’iniziativa Massimo Resce, referente della sede sannita dell’Inapp: “Qui per ragionare di come qualificare l’offerta di politica attiva e l’offerta di servizi pubblici”

Tra le tante e diverse realtà territoriali che hanno portato il proprio contributo alla discussione per la Confindustria c’era Pasquale Lampugnale, vicepresidente della Piccola Industria per economia, credito, finanza e fisco e coordinatore Comitato scientifico consultivo. Nelle sue riflessioni spazio al tema della formazione, con particolare riferimento al settore manifatturiero.  “Seppur a fatica l’Italia è ancora il secondo Paese in Europa nel manifatturiero. Fino al 2027 abbiamo una prospettiva di assunzioni di profili tecnici di circa 500mila unità ma già sappiamo che quasi il 50% delle figure che occorrono non le troveremo sul mercato. Sistema formativo, scolastico e universitario devono dunque adeguarsi più velocemente, così come noi imprese ci stiamo adeguando alla transizione digitale e sostenibile”.

Non è mancato nel corso del confronto un focus sul Mezzogiorno, occasione utile per ragionare di un mercato del lavoro con sofferenze importanti, soprattutto per giovani e donne, ma in cui non mancano prospettive di crescita. Insomma, bisogna saper scegliere in quale direzione guardare. A fare il punto è stato il direttore generale dello Svimez Luca Bianchi: “Non possiamo accontentarci del solo turismo. Il Sud deve attrarre investimenti industriali capitalizzando le opportunità legate alla transizione ecologica e investendo nella digitalizzazione”-

Annuncio

Dall'autore

Antonio Corbo 4 giorni fa

‘Memoria è conoscenza’, al San Marco la lezione di Cacciari che boccia l’Europa e assolve la Schlein: ‘Il problema è il Pd’

Antonio Corbo 5 giorni fa

Carcere di Benevento, allarme del Sinappe: ‘Ieri tentato sequestro di un agente, situazione al collasso. Con la dirigenza non c’è dialogo’

Antonio Corbo 6 giorni fa

Prevenzione oncologica, sinergia Asl-Confindustria: 120 screening nella due giorni di Ponte Valentino

Antonio Corbo 1 settimana fa

Dal rione Libertà la storia dei Bianchini e dell’arte pasticcera beneventana: tra bisquit, tortano, lo Strega e la Strega

Primo piano

redazione 19 ore fa

Pietrelcina, presentata alla Rocca la 34ª edizione del Presepe Vivente

redazione 19 ore fa

Benevento, la gioielleria Cheope festeggia 23 anni e inaugura la nuova boutique con Miss Italia

redazione 23 ore fa

Tragedia a Telese, scontro tra due auto: muore una donna

redazione 1 giorno fa

Fondazione Città Spettacolo, ‘ApB’: “Ora dare continuità alla svolta, non sia Cda politico”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content