fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A fine settembre torna l’Artelesia Social Film Festival. Il primo ottobre Anna Foglietta al Comunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Partito il countdown per il ritorno in città dell’Artelesia Social Film Festival, in programma dal 27 settembre al primo ottobre 2023. A chiudere la quindicesima edizione del concorso internazionale del cinema sociale, lo spettacolo ‘Una Guerra’ al Teatro Comunale con l’attrice Anna Foglietta.

Ad impreziosire la manifestazione con la loro simpatia e professionalità il duo Gigi e Ross, annunciati negli scorsi mesi nel ruolo di direttori artistici. 

Ancora top secret gli ospiti invitati all’edizione 2023, ma tantissime saranno le novità e le iniziative che animeranno la kermesse culturale che, quest’anno, ha registrato numeri record: ben 3222 le opere, tra film e cortometraggi, pervenute da tutti i continenti e passate al vaglio della Giuria Tecnica che, dopo un’attenta analisi, ne ha selezionate 74.

Si fa poi sempre più articolato il momento dedicato agli studenti con i Matinées di formazione cinematografica, ospitati nel Cinema Teatro San Marco di via Traiano. Saranno, infatti, proiettati film con la partecipazione di esperti del settore, ma i veri protagonisti saranno gli alunni sanniti nelle vesti di giurati. A questi ultimi il compito di visionare i lavori proietati nella 5 giorni di Festival: tra le le tematiche trattate la violenza di genere, la diversità, il disagio giovanile, i cambiamenti climatici e il global warming ed, infine, la guerra.

E ancora grande spazio ai Filmmaker. Riflettori puntati, infatti, sui cortometraggi realizzati da giovani registi emergenti con produzione indipendenti e non. A loro sarà dedicata una categoria ad hoc.

Le proiezioni, gli spettacoli, gli stage e gli incontri tra registi professionisti, attori, personalità del mondo della cultura e gli studenti, si terranno presso il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele e il Cineteatro San Marco di Benevento, ma tutta la città, con i suoi suggestivi siti storico-archeologici, farà da cornice all’evento che permetterà agli studenti provenienti da altre regioni, di conoscere ed ammirare le bellezze del territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

redazione 6 giorni fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Dall'autore

Christian Frattasi 4 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 4 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 4 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 4 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 18 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content