fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Dopo la visita degli ispettori Unesco, scoperti scheletri nello scavo vicino l’Arco di Traiano e il Comune comincia a ripulire l’Anfiteatro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per la candidatura della Via Appia patrimonio Unesco, gli ispettori sono venuti a Benevento lunedì scorso, 11 settembre, ma hanno visionato solo l’Arco di Traiano senza effettuare alcun sopralluogo sul tracciato della regina viarum che è pieno di rifiuti e preesistenze storiche abbandonate.

La visita non era stata annunciata alla stampa e neppure ai consiglieri delle costose Commissioni comunali – scrive Gabriele Corona di ‘Altrabenevento è possibile’ – perché dal Comune hanno fatto sapere che bisognava mantenere il segreto per evitare che “saltasse l’ispezione”.

Gli ispettori, però, con un corteo di accompagnatori che certo non poteva passare inosservato, hanno prima incontrato il sindaco Clemente Mastella e poi sono stati accompagnati a visitare l’Arco di Traiano dagli assessori alla Cultura e al Turismo, Antonella Tartaglia Polcini e Attilio Cappa.

Il corteo ha potuto anche constatare che dallo scavo archeologico in corso sull’area dove dovrebbero realizzare il Lapidarium, cioè una baracca simile a quella che pensano di fare sulle strutture romane in piazza Santa Maria, non erano venuti alla luce reperti. Poi dopo il pranzo in un noto ristorante cittadino, gli ispettori sono ripartiti per Buonalbergo senza neppure uno sguardo al vicino Ponticello romano o al Ponte Valentino attraverso i quali la via Traianea lasciata la città raggiungeva la Puglia.

Gli ispettori – aggiunge Corona – torneranno il 19 settembre e quindi il Comune di Benevento ha cominciato a “nascondere la polvere sotto il tappeto”. Infatti ieri sono cominciati i lavori per tagliare l’erba e gli arbusti, oramai diventati alberi, intorno all’Anfiteatro Romano in via Appia Antica, poco lontano dal Ponte Leproso, da tempo abbandonato. E sempre ieri gli archeologici nello scavo vicino all’Arco di Traiano, hanno improvvisamente trovato molti scheletri e strutture antiche ma anche questa notizia non è stata data dal Soprintendente, Gennaro Leva, o dagli amministratori e tecnici del Comune di Benevento”, conclude Corona.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Variante scuola Torre, Corona: ‘Solidarietà e sostegno a dirigente e docenti che incontrano Iadicicco’

redazione 2 mesi fa

Torre-Sala, AltraBenevento: “Variante impossibile da realizzare, ridotte le aule e la qualità del progetto”

redazione 3 mesi fa

Aggressione all’Arco di Traiano con pistola stordente e lancio di pietre: due denunce

redazione 4 mesi fa

Benevento, aggressione nella notte all’Arco di Traiano: giovane ferito alla testa. Indagini in corso

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 57 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content