fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Hortus Conclusus, progetto completato al 90%: obiettivo riapertura a settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si avvicina la riapertura dell’Hortus Conclusus. Realizzato ormai il 90% di quanto previsto dal progetto Pics ‘Hortus 2.0’, progetto finalizzato al completamento e alla valorizzazione del “giardino chiuso” del maestro Mimmo Paladino.

E’ quanto emerso dalla riunione della commissione Pics tenutasi questa mattina a palazzo Mosti e presieduta da Antonio Picariello. Il dato del 90% supera di gran lunga quello ufficialmente riportato dal portale istituzionale dedicato al Programma Integrato Città Sostenibile (percentuale ferma al 53%): una discrepanza tecnica che presto sarà superata.

E infatti l’attenzione è già rivolta alla gestione del ‘nuovo’ Hortus, con gli esponenti dell’opposizione Floriana Fioretti (Pd) e Angelo Moretti (Civico 22) che hanno sollecitato l’amministrazione a immaginare sin da subito una strategia volta a evitare danneggiamenti e atti di vandalismo, come purtroppo accaduto per altre opere inaugurate nel Capoluogo.

Torna allora d’attualità il regolamento per l’uso dell’Hortus Conclusus licenziato dal Consiglio Comunale nel marzo del 2019. Regolamento, si ricorderà, valutato e approvato dallo stesso Paladino e contenente diverse novità sulle modalità di utilizzo dell’opera di via Vico Noce (per dirne una: sarà necessario il biglietto di ingresso, contrariamente a quanto accadeva in passato).

L’auspicio dei consiglieri Fioretti e Moretti – evidentemente condiviso da tutte le parti politiche – è che alla riapertura dell’Hortus il Comune sia già in condizione di dare piena attuazione alle prescrizioni del regolamento. Allo stesso tempo, comunque, non manca la disponibilità a discutere ulteriori disposizioni per attualizzare il piano di difesa di un luogo che rappresenta uno dei gioielli più preziosi di Benevento. Ancora di più una volta completato l’intervento da 1,8 milioni di euro del Pics.

Come riportato dalla sintesi pubblicata sul portale istituzionale del progetto, l’iniziativa prevede il restauro dell’Hortus Conclusus e l’ampliamento della zona ad esso adiacente, affinché il visitatore possa avere una fruizione continua e ottimizzata degli spazi. Dal giardino delle sculture si accederà, attraversando un’area verde, ad un’arena all’aperto che potrà essere utilizzata sia come luogo di aggregazione che per ospitare eventi.Gli ingressi alla zona di ampliamento saranno due, localizzati lungo il muro ove è posizionato il simbolico Cavallo di Paladino. Al complesso si potrà accedere anche utilizzando un ascensore o delle scale esterne che condurranno il visitatore da e verso l’uscita posta su via Annunziata. Si potrà camminare lungo il muro del Cavallo per scendere verso l’arena oppure raggiungere il podio del belvedere, punto importante del progetto, dal quale si potrà godere della vista città dall’alto. Prevista, ancora,  la fruibilità dell’area durante le ore serali ed un progetto di illuminazione per orientare i visitatori con un percorso segnato da: pali di altezza contenuta che evocheranno piccoli alberi, proiettori installati all’interno delle aree verdi e mimetizzati dalla vegetazione, apparecchi segnapasso circolari. Infine, il percorso sarà abbellito con la piantumazione di nuovi alberi e piante”.

A ‘firmare’ il progetto gli architetti Laura Lampugnale, Rosanna Giallonardo e Angela Riccio. Quanto alla ‘prima’, si attende una inaugurazione in grande stile. Il sindaco Clemente Mastella ha infatti ‘preannunciato’ che per l’occasione sarà presente anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Festa abusiva in un agriturismo di Benevento: sequestrati 50 kg di alimenti senza tracciabilità e locale chiuso per carenze igienico-sanitarie

redazione 4 settimane fa

Benevento, l’ex assessore Medici: “Cantieri fermi e commercio annichilito”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 mese fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Dall'autore

Antonio Corbo 1 anno fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 1 anno fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 1 anno fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 1 anno fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content