fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

‘Siamo le Poste, suo nipote ha combinato un guaio’…ma la nonnina beneventana non ci casca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Signora la chiamo dalle Poste: suo nipote è in stato di fermo qui da noi. Ci sono anche i carabinieri. Non ha pagato delle cose, ha bisogno di soldi per risolvere la questione e togliersi dai guai”. Questo l’ultimo raggiro messo in atto nel primo pomeriggio di oggi – ma andato fortunatamente a vuoto – ai danni di un’anziana di viale Mellusi, a Benevento.

La donna, una 83enne che vive sola in casa, ha ricevuto una telefonata che l’ha messa subito in agitazione: dall’altra parte l’interlocutore, spacciandosi per un impiegato, la informava del ‘problema in filiale’ e l’invitava ad aiutare il giovanissimo parente che necessitava di soldi.

Addirittura, dimostrando di conoscere alla perfezione dettagli familiari e nomi, le passava al telefono anche un ragazzino che millantava di essere il nipote e la implorava di aiutarlo a ‘risolvere il guaio’ e per evitare un possibile arresto.

La richiesta di denaro, però, non è mai stata avanzata all’anziana perché la donna – che già lo scorso anno era finita nel mirino dei malviventi – ha avuto la lucidità di comprendere il tentativo di truffa e di interrompere la telefonata minacciando di chiamare le forze dell’ordine per avere ulteriori chiarimenti sul fermo del nipote. Finita la chiamata, ha così allertato il figlio e i familiari, che l’hanno tranquillizzata.

Dalla tecnica della “cauzione” a quella della “perdita di gas’ o dell’amico di famiglia che si presenta in strada: sono innumerevoli le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime. Fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, i truffatori del nostro tempo, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità degli anziani, tanto da approfittarne, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. Subdole e fantasiose, le tecniche adottate dai truffatori hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersene, così come quello di chiamare al cellulare un proprio familiare che chiedere informazioni.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, assistenza anziani non autosufficienti: l’avviso per presentare istanza

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Truffe agli anziani, parte a Benevento il progetto di prevenzione con incontri e consulenze

redazione 3 settimane fa

Truffe agli anziani, a Benevento si presenta il progetto “Fidarsi è bene…ma non di tutti!”

redazione 1 mese fa

Sant’Angelo a Cupolo: carabinieri in prima linea contro le truffe. Incontro con la comunità locale all’associazione ‘Terra Mia’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 15 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 15 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content