fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

‘Ciro ritorni a Pietraroja’, anche il presidente della Provincia si schiera col sindaco Torrillo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha pienamente condiviso la presa di posizione del Sindaco di Pietraroja, Angelo Torrillo, che ha auspicato il “ritorno a casa”, cioè nell’area del Parco geopaleontologico della sua Città e precisamente al Paleolab, del fossile di dinosauro “Scipionyx Samniticus – Ciro” dove fu ritrovato da un paleontologo dilettante veronese sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso.

Il Presidente Lombardi ha dichiarato: «E’ sacrosanta la richiesta del Sindaco Torrillo per far tornare “Scipionyx Samniticus” alias “Ciro” a Pietraroja nel Paleolab. Ne ha tutte le ragioni. Ricordo che, storicamente, la Provincia di Benevento si è battuta strenuamente insieme al Comune di Pietraroja per consentire proprio questo risultato. La prima esposizione al pubblico, con gli inizi del Millennio, dello straordinario fossile “Ciro” alla Rocca dei Rettori, infatti, nacque grazie ad una intesa istituzionale con la Soprintendenza archeologica di Salerno e Benevento, con lo stesso Comune di Pietraroja e la Comunità Montana del Titerno: si volevano raccogliere i fondi per la ristrutturazione di un immobile comunale nell’area del Parco Geopaleontologico di Pietraroja da adibire a Museo dei fossili dell’adiacente Parco scoperto dallo scienziato Scipione Breislak nel XVIII secolo.

Quella operazione, che portò 50.000 visitatori alla Rocca, fu portata a termine con successo: nacque il Palelab con l’intervento scientifico del fisico Paco Lanciano. Poi la Provincia di Benevento si è battuta per la istituzione dell’Ente Parco Geopaleontologico di Pietraroja affinché fosse istituzionalizzata la presenza nel sito di Pietraroja del fossile quel contesto favorisse le indagini scientifiche e gli studi sullo straordinaria area a circa 800 metri di altezza sui primi contrafforti del Matese e nello stesso tempo consentisse ad una platea potenzialmente cospicua di visitatori di godere del Parco e dei meravigliosi paesaggi che circondano quel sito.

La Provincia di Benevento è fermamente convinta della giustezza e della validità di quelle coordinate, ripetute dal Sindaco Torrillo e che sono alla base di un progetto che si fonda su una risorsa, quale è Ciro, che, a ragione della chiara visibilità (dopo 80 milioni di anni) degli organi molli del cucciolo “imprigionato nella pietra”, ha suscitato l’interesse e gli studi del mondo della scienza, dei semplici cittadini e soprattutto dei bambini. In questi ultimi mesi la Provincia sta lavorando affinché si realizzi la strada di collegamento tra Bocca della Selva sul Matese casertano e fino a Pontelandolfo nel Sannio, toccando Pietraroja, Cusano Mutri, Cerreto Sannita, San Lorenzello, e tutti i comuni della Vallata telesina e dell’Alto Tmmaro, al fine di garantire migliori collegamenti con e tra le Statali Benevento – Telese – Caianello e Benevento-Campobasso, a servizio delle prestigiose aree produttive del vitivinicolo, nonché delle splendire attrattive del territorio».

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 2 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content