fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Ondate di calore, i consigli del senologo sannita Iannace: “Attenti alle ore calde”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In questi giorni sto ricevendo diverse telefonate di persone che hanno avuto malori a causa di queste alte temperature. Alcune di queste persone lavorano nel settore dell’edilizia ed altre nel settore dell’agricoltura. Come medico – afferma il senologo sannita Carlo Iannace, primario della Breast Unit dell’Ospedale Moscati di Avellino – mi appello al Governo nazionale affinché dia lo stop alle attività lavorative a rischio nelle ore più calde su tutto il territorio nazionale.

Ad oggi solo alcune Regioni hanno emesso ordinanze, in vigore fino al 31 agosto, che vietano il lavoro in condizioni di esposizione al sole ed al calore tra le ore 12:00 e le ore 16. Debbo dire però – continua Iannace – che diversi imprenditori, indipendentemente dalle ordinanze regionali o nazionali, si sono attivati per sospendere i cantieri di lavoro proprio nelle ore più calde delle giornate. E a loro va un plauso!!”.

Sguardo di Iannace alle sue guerriere: “Alle ‘mie donne’ operate al seno invece dico di stare attentissime a questo caldo e di non uscire, in particolar modo a chi assume farmaci chemioterapici. Altre invece che hanno il linfedema, una conseguenza di alcuni interventi di chirurgia al seno, dico che le alte temperature possono influire negativamente sul linfedema, aumentando il gonfiore e causando dolore.

Quindi – spiega Iannace – bisogna evitare grandi sbalzi di temperatura e tutte quelle attività che sono basate sull’esposizione ad un intenso calore. Le alte temperature tendono infatti ad espandere i vasi sanguigni (un fenomeno definito vasodilatazione), che vanno così a premere sui tessuti ristagnanti e a peggiorare il gonfiore e dolore. Pertanto massima attenzione in questi giorni , perchè in generale il caldo favorisce il ristagno di liquidi”.

Consigli per l’estate: “Il sole si può prendere perché non fanno male i raggi diretti, piuttosto l’accumulo di calore, perciò è importante bagnare periodicamente l’area interessata dal linfedema. State molto tempo distese perché tenere gli arti inferiori sollevati, con l’aiuto di un cuscino, consente un raffreddamento cutaneo e facilita la vasocostrizione. Se siete in vacanza tuffatevi in mare perché il movimento in acqua facilita il trasporto linfatico”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

Giammarco Feleppa 1 mese fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

redazione 2 mesi fa

Telese Terme, screening oncologici gratuiti: in piazza Minieri torna il poliambutorio mobile dell’Asl

Alberto Tranfa 2 mesi fa

San Pio, piano da 9 milioni per potenziare cure e tecnologie: si punta anche alla riorganizzazione del Day Hospital Oncologico

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 3 ore fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 13 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 14 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 3 ore fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 14 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 19 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content