fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

La Samte ha sette vite: doveva scomparire, ora deve assumere. E non riaprirà Sant’Arcangelo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 27 marzo scorso, in un pomeriggio piovoso, nello studio notarile Santomauro al Triggio, si costituiva ufficialmente la “Servizi Ambientali Spa”. Seam l’acronimo della società che nelle intenzioni del Consiglio dell’Ambito Territoriale Ottimale di Benevento avrebbe dovuto gestire il ciclo integrato dei rifiuti nel Sannio. Una nascita che presupponeva una morte, quella della Samte.

Poco più di cento giorni sono strascorsi da quelle firme. Eppure le prospettive si sono rovesciate. A ‘picconare’ la Seam una prima volta, agli inizi di maggio, era la Corte dei Conti che esprimeva parere negativo al deliberato Ato. A giugno l’ulteriore botta, portata dall’Agicom: “Le deliberazioni dell’ATO di Benevento aventi a oggetto la costituzione di una società in house alla quale affidare il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel territorio di riferimento, risultano illegittime” – scriveva a motivare il proprie niet l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

E così il futuro della Seam ha assunto le sembianze di un gigantesco punto interrogativo. Si aspettano novità da palazzo Santa Lucia. La prospettiva di una messa in liquidazione, però, non è affatto peregrina.

Tutt’altra aria si respira in casa Samte. “Abbiamo la possibilità di procedere all’indispensabile riorganizzazione tecnica della società… un risultato frutto del lavoro di squadra” – scrive su Facebook Domenico Mauro, presidente dell’Organo di Liquidazione della partecipata della Provincia.

Anche Mauro poteva non esserci più. La sua disponibilità a lasciare le redini della “Sannio e Ambiente e Territorio” l’aveva posta sul tavolo il diretto interessato. “Resta al tuo posto” – gli è stato risposto dalla Rocca. Perché la Samte un futuro a cui guardare adesso ce l’ha. Per il momento – ufficialmente – breve: 12 o 18 mesi, in base a quanto sancito nell’accordo Provincia-Samte-Ato siglato il 16 giugno. Mica male per chi già doveva essere fuori dai giochi. E comunque del doman non v’è certezza.

Due sembrano essere le strade percorribili per l’Ato, qualora dovesse decadere in via definitiva l’ipotesi Seam: o una gara europea o la cessione ai Comuni delle quote Samte, per la costruzione di una società pubblico-privata. Più in là capiremo.

Oggi la Samte – che nel frattempo ha ottenuto l’efficacia dello revoca dello stato di liquidazione, non avendo subito opposizioni – ha un’altra urgenza, evocata da Mauro nel suo post: riorganizzare la struttura tecnica. A farla breve: oggi non c’è nulla, se non i dipendenti e i componenti dell’organo di liquidazione. Mancano il responsabile dell’ufficio tecnico, il direttore tecnico amministrativo, un ingegnere ambientale e un funzionario amministrativo.

Figure che Samte e Provincia proveranno a reclutare di qui a breve. Quanto alle questioni, dalla riunione di giugno alcune indicazioni importanti sono emerse. La prima riguarda la discarica di Sant’Arcangelo Trimonte: la riapertura si allontana sempre più. Se ne riparlerà solo e soltanto dopo la realizzazione delle opere previste per la messa in sicurezza e sempre fatte salve le prescrizioni Arpac. Quindi lo Stir di Casalduni: filtra ottimismo, la Provincia ha confermato l’intenzione di effettuare la rimozione dei rifiuti, prevedendone il totale conferimento presso siti diversi – ovviamente – dalla discarica di Sant’Arcangelo. Già in corso. Insomma, a breve dovrebbero esserci tutte le condizioni utili a rimettere in funzione l’impianto.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

Antonio Corbo 1 anno fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 1 anno fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 1 anno fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 1 anno fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

redazione 2 ore fa

Benevento si prepara al ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Roma: appuntamento dal 17 novembre

redazione 2 ore fa

Motori, acrobazie e spettacolo: a settembre arriva a Benevento il “Martini Motor Show”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content