fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Checco Zalone spiega l’amore, l’iva e conquista Benevento: battute anche su Mastella e navette

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Istrionico, dissacrante, geniale. Come sempre, politicamente scorretto. Checco Zalone chiude ufficialmente l’edizione 2023 del BCT, il Festival del Cinema e della Televisione di Benevento, con il suo spettacolo ‘Amore + iva’, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. Oltre 2500 persone all’Arena Musa hanno riso e applaudito l’artista barese che si è messo in gioco facendo divertire attraverso lezioni inedite sull’amore affrontato nelle sue varie sfaccettature.

Nel suo show cita i Beatles, Chaplin e le leggi di Mendel, scherza su Mastella e sugli esponenti istituzionali ‘non paganti’, ma anche sul piano traffico e l’idea di accompagnare gli spettatori in navetta dal parcheggio del Gaveli alla location scelta.

Luca Medici ne ha per tutti: dai professionisti che non sanno cos’è l’iva, tanto da dover improvvisare una divertente lezione di economia, fino ai percettori del reddito di cittadinanza e ai presenti seduti nelle ultime file.

Non solo monologhi con tanta attualità, ma anche interpretazioni musicali su temi come la povertà, i social (‘Gesù è stato il primo influencer: ha iniziato con 12 followers, poi vedete cosa è successo’), l’immigrazione, l’anzianità. ‘Amore + iva’ è uno spettacolo totalmente inedito in cui musica, racconti, imitazioni e parodie sono accompagnate dall’inconfondibile ironia di Zalone, a tratti esilarante ma a volte con meno smalto rispetto al glorioso passato.

In due ore di spettacolo, Checco si trasforma più volte e racconta il mondo attraverso i suoi personaggi: dal rapper Ragady al maestro Muti, dal Vasco invecchiato e pieno di paturnie ad un Andrea Bocelli molto sensibile con l’olfatto, fino alla coppia Mina-Celentano per un inno all’aterosclerosi.

Non mancano riferimenti all’attualità politica con una trasformazione in Putin, che spiega al mondo le ragioni della guerra e della sua “Operazione speciale” in Ucraina.

La chiusura è infine dedicata ai 20 anni di carriera, ripercorsi insieme con il pubblico beneventano cantando i suoi cavalli di battaglia: ‘Samba senza culu’, ‘La prima repubblica’, ‘I uomini sessuali’ e la richiestissima ‘Angela’ che fa calare il sipario su una manifestazione riuscita.

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

redazione 2 giorni fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

redazione 5 giorni fa

Aperte le iscrizioni al ‘Gregorio Music Contest 2025’: palcoscenico gratuito per nuovi talenti musicali

redazione 6 giorni fa

Benevento, il 10 luglio la presentazione del concerto ‘Battisti Legend’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Oltre 40 anni di ‘Pica’: il calzone fritto che racconta Benevento e le sue trasformazioni

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content