fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Ricerca, nuovi scenari e prospettive future in campo oncologico: protagonista anche il Fatebenefratelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il lavoro del prof. Massimo Pancione, ricercatore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio (Dir. Pasquale Vito), pubblicato su Cell Press apre nuovi scenari nella comprensione della biologia delle cellule animali e l’origine di patologie rare.

I risultati degli esperimenti sono, a detta degli stessi autori, sorprendenti perché hanno permesso d’identificare un nuovo meccanismo molecolare che determina l’identità cellulare.

Il lavoro nasce da una collaborazione tra diversi gruppi di Ricerca Nazionali ((Prof. Luigi Cerulo docente di Bioinformatica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Unisannio; Istituto Telethon di Napoli, Prof. Brunella Franco; Università di Verona, Dr. Mirco Galiè; Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, Dr. Nicola R. Forte; IRCCS di San Giovanni Rotondo (FG), Dott.ssa Paola Parente; Università di Foggia, Dr. Guido Giordano) ed internazionali (Università di Strasburgo, Francia, Dr. Johan Busselez).

Il team ha usato una combinazione delle più recenti tecnologie bioinformatiche, proteomica spaziale e microscopia ad alta risoluzione per indagare la presenza di molecole prima sconosciute all’interno di singoli organelli intracellulari.

Il macchinario molecolare identificato chiamato “spliceosoma” permette alle cellule animali di formare l’RNA maturo ed è stato trovato inaspettatamente su minuscoli organelli intracellulari chiamati “centrosomi”, fondamentali per la divisione cellulare e per la costruzione dei caratteri sensoriali chiamati ciglia delle cellule animali.

Per anni e fino ai giorni nostri la teoria dominante è stata che lo spliceosoma dovesse localizzarsi ed operare esclusivamente all’interno del nucleo dove risiede il nostro patrimonio genetico, il manuale di istruzioni che stabilisce ciò che saremo.

I risultati del lavoro di Pancione e colleghi sono sorprendenti perché sfidano la visione dominante arrivata ai giorni nostri che il macchinario che permette l’espressione ed il funzionamento dei geni sarebbe confinato esclusivamente nei nuclei. Gli studiosi hanno trovato che questo macchinario che modifica i nostri geni può trovarsi fuori dal nucleo, su organelli chiamati “centrosomi”, necessari per distribuire il corretto patrimonio genetico durante la riproduzione cellulare e consentire alle cellule di interagire con l’ambiente esterno.

Il nostro corpo contiene centinaia di tipi diversi di cellule specializzate. Ogni cellula ha caratteristiche molto specifiche che le consentono di svolgere il proprio compito. Tuttavia ogni cellula del nostro corpo contiene gli stessi geni – lo stesso “libretto di istruzioni” biologico. Ma quindi cosa è che rende diversa ogni tipo di cellula?

Il team ha scoperto che i corpuscoli che hanno definito “spliceosoma citoplasmatico” opera distintamente nelle cellule, ed è più attivo nelle cellule staminali, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi in cellule specializzate che producono caratteri sensoriali e che costituiscono i tessuti riproduttivi femminili. Ad esempio, nelle cellule epatiche del fegato, che in condizioni non patologiche non vanno incontro ad autorinnovamento, il meccanismo risulta inattivo.

Quando si verificano alterazioni geniche come nel caso di tumori maligni relativamente rari del fegato e delle vie biliari (colangiocarcinomi), questi minuscoli corpuscoli si attivano determinando una proliferazione cellulare incontrollata di quel tessuto e un esito, pertanto, quasi sicuramente infausto.

Per riassumere, la ricerca apre nuovi scenari per comprendere fenomeni biologici finora sconosciuti che potrebbero avere un ruolo fondamentale nelle applicazioni in campo medico aiutando ad identificare nuovi bersagli per le malattie genetiche rare e non, attualmente incurabili.

Grande soddisfazione del Superiore dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento, Fra Lorenzo Antonio Gamos, della Direzione Amministrativa e Sanitaria, per aver visto protagonisti nella ricerca Nicola R. Forte, direttore dell’U.O.C. di Patologia Clinica e i suoi collaboratori tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, il 26 maggio torna la fiaccolata per i malati oncologici

redazione 4 settimane fa

Strega Alberti dona uova di Pasqua ai piccoli degenti dell’ospedale Fatebenefratelli di Benevento

redazione 2 mesi fa

Ospedale di Sant’Agata de’ Goti, al via le attività oncologiche del Pascale

redazione 3 mesi fa

‘Nanofotonica e Intelligenza Artificiale: sinergia efficace per diagnosticare più velocemente i tumori’

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

L’avvocato beneventano Leonardo Palazzo aderisce alla Lega

redazione 2 ore fa

Paolo Bonolis a Benevento il 28 giugno: sarà ospite del BCT

redazione 2 ore fa

‘Unisannio in Comune’, al via la formazione continua dei dipendenti comunali

redazione 3 ore fa

Problematiche idriche e cantiere Alta Velocità: venerdì 26 incontro a Palazzo Mosti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Paolo Bonolis a Benevento il 28 giugno: sarà ospite del BCT

redazione 2 ore fa

‘Unisannio in Comune’, al via la formazione continua dei dipendenti comunali

redazione 3 ore fa

Problematiche idriche e cantiere Alta Velocità: venerdì 26 incontro a Palazzo Mosti

redazione 4 ore fa

A Benevento il corteo della Liberazione organizzato dall’Anpi: diverse le iniziative in programma

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content