fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Storie beneventane – ‘U vico de ‘mpis, I Santi Quaranta e I Murticielli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è una città ricca di storia e di mistero. Oggi Storie Beneventane vi porta in un viaggio alla scoperta di tre luoghi molto particolari: ‘U VICO DE ‘MPIS, I SANTI QUARANTA E I MURTICIELLI.

Via Salvatore Rampone, oggi detto anche Vico di Sant’Anna è una traversa del corso, si imbocca scendendo a sinistra dopo palazzo Paolo V ed esce a via Gaetano Rummo, poco distante da dove una volta era Porta Rufina che, quando era ancora in vigore la pena di morte, era il luogo delle esecuzioni.

Una delle ultime, avvenne per fucilazione, il 13 dicembre del 1863, vennero giustiziati i briganti Michele Caruso di 25 anni e Francesco Testa di soli 17 anni, ritenuti colpevoli del massacro di Francavilla. Negli anni precedenti, le esecuzioni avvenivano per impiccagione, ma sempre a Porta Rufina vicino alla Torretta dove nei giorni successivi restava appesa, in una gabbia di ferro, la testa del condannato. I detenuti erano tenuti prigionieri nella Rocca dei Rettori, che al tempo era il carcere cittadino. Il giorno stabilito venivano portati al luogo dell’esecuzione facendogli percorrere la via Magistrale (attuale corso Garibaldi) per poi farli svoltare per via Capitano Rampone, che all’epoca si chiamava vico di Santa Caterina, per poi giungere a Porta Rufina. Per questo motivo il popolo gli diede il nome: ‘U vico de’ ‘mpise, ossia degli impiccati.

In realtà, sarebbe stato più semplice e breve condurre i condannati dalla Rocca a Porta Rufina lungo via Annunziata, ma la scelta di un percorso più lungo non era casuale: dovevano attraversare il centro cittadino per essere visti da più persone possibili, così da servire per monito per chi coltivava intenzioni criminali.

I SANTI QUARANTA E’ una imponente costruzione ad opera reticolare, lunga circa 600 metri, di cui rimane un portico illuminato da alte finestre e molti locali sotterranei. Il nome deriva da una chiesa sovrapposta, oggi scomparsa, dedicata ai Quaranta Martiri di Sebaste.

Si è autorevolmente sostenuto che la zona corrisponda al “forum venale”, cioè ai mercati di suburbio: ed infatti il rudere sembra l’avanzo di un emporio con relativi depositi.

Qui dunque, all’ imbocco della maggiore via commerciale, si svolgeva la vita economica della Città, nel fervore delle contrattazioni e dei traffici. L’edificio di epoca imperiale, sorse dopo che Augusto costruì il tratto della via Appia da Capua a Benevento (anno 10 avanti Cristo).

Ultima tappa del nostro viaggio sono I MURTICIELLI. Poco distante In tutta l’area dietro al Teatro Romano, si estendeva la città’ della Colonia Romana. In questo contesto c’è la piazzetta detta dei Morticelli con la piccola chiesa di San Lupo, già antica Abbazia Benedettina, di fianco c’è il vecchio cimitero dei Bambini, per cui tutti il rione prende il nome dei Morticelli.

Da un cancello in ferro battuto decorato con teschi, si entrava in un giardino dall’aspetto inquietante, dove lungo le pareti perimetrali si potevano scorgere distintamente tanti piccoli loculi sovrapposti. A partire dal 1600 qui venivano sepolti tutti i bambini morti in città. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – Il torrone

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – Dalle cantine ai pub…il primo fu il Pub One!

redazione 3 anni fa

Storie beneventane – Le tradizioni del Lunedì in Albis

redazione 3 anni fa

Storie beneventane – Le tradizioni in città dalla Domenica delle Palme alla festa di Pasqua

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Melizzano istituisce il servizio di ‘Nonno Vigile’: più sicurezza davanti le scuole

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 22 ottobre 2025

redazione 16 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 16 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Elezioni regionali, tutto pronto nel Sannio: da venerdì il via al deposito delle liste al Tribunale di Benevento

redazione 4 ore fa

Melizzano istituisce il servizio di ‘Nonno Vigile’: più sicurezza davanti le scuole

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 22 ottobre 2025

Alberto Tranfa 15 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content