fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cantieri parlanti: studenti e ingegneri in visita alla nuova linea Alta Velocità Napoli-Bari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Cantieri parlanti della nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari hanno aperto ieri le porte a un gruppo di studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento e a una delegazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce.

Dopo l’arrivo al campo base di Telese, in provincia di Benevento, il gruppo si è spostato alla volta del viadotto in costruzione sul fiume Calore per poi raggiungere l’imbocco di una galleria artificiale (lotto Cancello – Frasso – Telese). La visita si è conclusa nel cantiere dell’imbocco della galleria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, (lotto Apice – Hirpinia) dove è in corso il montaggio della talpa meccanica (TBM).

“Non succede tutti i giorni di vedere dal vivo cantieri di grandi opere di interesse nazionale, dicono Stefano e Giacomo, studenti del secondo anno magistrale di Ingegneria Civile presso l’Università del Salento. Un’esperienza altamente formativa, affine al nostro percorso di studi che speriamo si possa ripetere anche in futuro per i nostri colleghi.”

Cantieri Parlanti è un progetto del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i Commissari Straordinari di Governo e le imprese coinvolte nei lavori. La nuova linea AV/AC Napoli – Bari, nei diversi lotti in cui è stata suddivisa, vede coinvolte imprese come WeBuild Italia S.p.A., Partecipazioni Italia S.p.A., Pizzarotti S.p.A., Ghella S.p.A., Itinera S.p.A., EDS Infrastrutture S.p.A., Salcef S.p.A., Coget Impianti S.p.A.

Tutti i cantieri del Polo Infrastrutture del Gruppo FS “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso. I cantieri diventano hub di comunicazione e aggregazione, identificabili attraverso il claim “L’Italia del futuro è in corso”, con un sito dedicato alle opere strategiche del Paese Napoli – Bari.

La nuova linea AV/AC Napoli – Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavo – Mediterraneo e ha un investimento complessivo di circa 5,8 miliardi di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR. Da agosto 2022 tutti i cantierisono in fase di realizzazione. L’attività della Gestione Commissariale ha consentito un’accelerazione dei lavori che ha portato al completamento, nel 2017, deiprimi due interventi dell’itinerario: il nodo di interscambio di Napoli/Afragola e il lotto Bovino – Cervaro. Con la prima fase di attivazione della Cancello – Frasso Telesino entro il 2024 sarà possibile realizzare il collegamento diretto tra Napoli e Bari permettendo di viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. L’opera costituisce già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro: nel progetto sono impegnate circa 5mila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di 2mila imprese tra fornitori e subfornitori.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 3 settimane fa

Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

redazione 3 settimane fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 3 settimane fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 3 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 3 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 6 ore fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Primo piano

redazione 3 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 9 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 9 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 20 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content