fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Atto vandalico a Villa dei Papi, Lombardi: “Disposto intervento di ripristino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In riferimento alla denuncia dell’avv. Luigi Diego Perifano, Consigliere Comunale di Benevento, dell’atto vandalico perpetrato a Villa dei Papi nel capoluogo sannita, si precisa che il Dirigente Salvatore Minicozzi del Settore Tecnico della Provincia, ente co-proprietario del bene, ha provveduto con ogni sollecitudine a disporre un intervento tampone – come documentato dalle foto allegate. Ne dà comunicazione il Presidente Nino Lombardi.

Quello denunciato dall’avv. Perifano, in verità, non è stato un atto vandalico isolato: da quando Comune e Provincia decisero il 13 maggio
2021 la riapertura al pubblico almeno dei Giardini del bellissimo parco della Villa, l’antico detto secondo il quale la madre degli imbecilli è sempre incinta ha avuto numerose conferme. Infatti, più volte il Settore Tecnico della Provincia è stato costretto ad interventi di ripristino.

Il Presidente Lombardi ha commentato: “Il vandalismo ai danni di beni di altissimo valore storico, culturale ed archeologico non è una prerogativa di Benevento; purtroppo, siamo costretti ad ammettere che circolano dappertutto individui che non solo non hanno alcuna idea e cognizione della straordinaria bellezza di cui è ricchissimo il nostro Paese, ma che anzi godono nell’accanirsi contro tutto ciò che desta nel mondo l’ammirazione per l’Italia. Per quanto ci riguarda, noi continueremo a lottare per consentire a tutti, anche ai posteri, di poter godere del nostro patrimonio monumentale, nonostante le difficoltà di natura gestionale ed economico connesse a tale proposito. Con il Comune capoluogo, comproprietario della Villa neogotica voluta nel XVIII secolo dall’Arcivescovo di Benevento Vincenzo Maria Orsini, su consiglio del Papa dell’epoca, abbiamo avviato un progetto nell’ambito del Pnrr e sono allo studio altre iniziative, tutti finalizzati alla tutela e valorizzazione di quel patrimonio”.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content