fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Quando il Sannio tifava anarchia: a Palazzo Paolo V ‘ritornano’ le gesta della Banda del Matese

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Una storia da raccontare, una Benevento che non ti aspetti. A palazzo Paolo V, su iniziativa dell’UniSannio e dell’Istituto Storico del Risorgimento, sono stati oggi rievocati i fatti che nella primavera del 1877 videro protagonisti ventisei anarchici internazionalisti che dalle terre del Matese tentarono di rovesciare la monarchia.

    Da Solopaca, a San Lupo fino a Letino, fino allo scontro con i carabinieri e al processo, con l’infamante accusa – rivolta agli anarchici – di aver agito per libidine di sangue. Ed è proprio nell’aula di Corte d’Assise di Benevento che la vicenda acquisisce un carattere nazionale. A spiegare il perché è stato Bruno Tomasiello, autore  del volume che mette insieme documenti, testimonianze e resoconti della stampa dell’epoca.

    A ripercorrere la vicenda processuale, nel convegno aperto da Luigi Razzano e moderato dal giornalista Rai Piero Marrazzo, sono stati gli avvocati Antonella Marandola e Luigi Diego Perifano, il rettore Gerardo Canfora, e Walter Veltroni, ospite d’onore della manifestazione. Sullo sfondo, una Benevento sorprendente. Che prima solidarizza con la Banda del Matese e poi festeggia il verdetto dei giurati.

    Le interviste nel servizio video

     

    Annuncio

    Correlati

    redazione 1 giorno fa

    Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

    redazione 1 mese fa

    Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

    redazione 4 mesi fa

    Viabilità provinciale, la denuncia dell’associazione ‘Togo Bozzi’

    redazione 1 anno fa

    L’auspicio del Touring Club Italiano: “Matese Parco Nazionale entro l’autunno del 2024”

    Dall'autore

    Antonio Corbo 12 mesi fa

    L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

    Antonio Corbo 12 mesi fa

    I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

    Antonio Corbo 1 anno fa

    Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

    Antonio Corbo 1 anno fa

    Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

    Primo piano

    redazione 21 minuti fa

    Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

    redazione 4 ore fa

    Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

    redazione 4 ore fa

    Stop fornitura idrica, il sindaco di San Giorgio del Sannio scrive ad Alto Calore e Prefetto

    redazione 4 ore fa

    Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.