fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’area industriale di Ponte Valentino più sicura grazie a ‘Paride’: “Ulteriore incentivo per attrarre investimenti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Obiettivo attrarre nuovi investitori. L’Asi Benevento ha presentato questa mattina, a palazzo Paolo V, il suo nuovo piano di sicurezza per l’area industriale di Ponte Valentino. Si punta tutto su Paride, piattaforma che si propone di monitorare, in modo sostenibile ed efficace, i principali indicatori di inquinamento ambientale e di uso illecito del suolo, per intervenire prima che le azioni illecite vengano portate a conclusione o che le criticità ambientali vadano fuori controllo. “Un passaggio essenziale per far crescere l’appeal delle nostre zone industriali” – ha spiegato il presidente del Consorzio, Luigi Barone.

Responsabile tecnico-scientifico del progetto è Roberto Tartaglia Polcini. Paride completerà l’impianto di videosorveglianza già esistente e realizzerà un upgrade del software in dotazione dell’Asi per l’analisi delle scene e per la “face recognition”. Predisposta, inoltre, una control room all’interno del Centro Servizi Collettivi.

In proposito è prevista la fornitura, da parte della TEKNE S.r.l., di un furgone allestito a Laboratorio Mobile per il Monitoraggio degli indicatori di inquinamento da terra dell’Area Industriale. A bordo del laboratorio mobile è stato montato un apposito sistema di posizionamento ed orientamento geografico di precisione ed un accurato sistema di registrazione temporale. 

Il sistema è stato integrato con un insieme di Sensori portatili di ultima generazione da impiegare per l’analisi di indicatori di rilievo di inquinamento a terra dell’Area Industriale. In particolare, il progetto ha previsto la dotazione di: un Georadar; un Drone; un sistema di Video-ispezione. 

Soddisfatto Clemente Mastella. Il sindaco di Benevento, incassato l’importante investimento della Solitek, vede nella crescita degli standard di sicurezza dell’area Asi un ulteriore strumento per intercettare nuovi finanziamenti

 

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Vicenda miasmi, Mastella: “Asl conferma che non c’è pregiudizio per la salute umana”

redazione 9 ore fa

Cattivi odori in città, De Stasio: ‘La discussione sia inserita nel Consiglio Comunale di lunedì’

redazione 10 ore fa

Cattivi odori in città, Corona: ‘Segnalazioni da 5 mesi, il sindaco se ne accorge ora e si limita a diffidare’

redazione 13 ore fa

Cattivi odori in città, PD Benevento: ‘Dopo mesi di immobilismo, occorre dare le dovute risposte ai cittadini’

Dall'autore

Antonio Corbo 8 ore fa

Cattivi odori in Città: colpa dell’Idrogeno Solforato. Ecco la relazione inviata dall’Arpac a palazzo Mosti

Antonio Corbo 9 ore fa

Rifiuti, pochi sindaci all’assemblea: i sub-ambiti tornano in Consiglio con qualche richiesta di modifica

Antonio Corbo 9 ore fa

Parlamento e presenze in aula: Matera vince il ‘derby’ sannita con Rubano, ma gli Stachanov sono i salernitani

Antonio Corbo 14 ore fa

Castelvetere il centro più ‘vecchio’ nel Sannio, Forchia il più giovane: i dati dei 78 comuni

Primo piano

redazione 3 ore fa

Cillo e la filiera Sannio sul podio del The Golden Steak, il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

redazione 4 ore fa

Al ‘San Pio’ scelto il nuovo direttore di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso: incarico a Maria Gabriella Coppola

redazione 5 ore fa

Ceppaloni, il castello apre le porte: si cercano gestori

redazione 6 ore fa

Vicenda miasmi, Mastella: “Asl conferma che non c’è pregiudizio per la salute umana”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content