fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Giornata della legalità, gli studenti dell’I.I.S. “Virgilio” incontrano Pasquale Vitagliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’I.I.S.” Virgilio”, in occasione della Giornata della legalità, ha avuto l’onore di ospitare Pasquale Vitagliano, luogotenente del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa durante gli anni della lotta al terrorismo.

A presenziare l’evento, oltre l’illustre ospite, la D.S. dott.ssa Annamaria Morante, la vicepreside prof.ssa Anna Rita Zagarese e il prof.Mennato Tedino, docente di storia presso il Liceo Scientifico “G. Rummo”. Ha moderato l’incontro la prof.ssa Anna Cavuoto, vista l’impossibilità a partecipare del prof. Mariano Goglia; presenti le classi quarte e quinte del “Virgilio”, quelle del Liceo Artistico in Aula Magna, quelle dei plessi di San Giorgio in collegamento streaming.

Dopo i saluti della D.S., il prof. Tedino ha fatto chiarezza su un periodo tanto complesso della storia italiana, che è culminato con l’assassinio dell’On. Aldo Moro. Non è facile parlare di eventi vicini e ancora in parte oscuri, ma il relatore, utilizzando un linguaggio semplice ed efficace, ha permesso a tutti di inquadrare storicamente il clima italiano degli “Anni di piombo”.

Ha poi reso la sua testimonianza di vita il luogotenente Pasquale Vitagliano, “Trucido”, uno degli uomini chiave della lotta al terrorismo italiano, che con tanta emozione ci ha raccontato la storia vissuta, l’esperienza di un carabiniere che ha donato all’Italia tanti anni di vita. E’ stato davvero coinvolgente per tutti, alunni e docenti, ascoltare parole vere, piene di senso e di cuore, dettate unicamente dal desiderio di non far dimenticare i sacrifici di tanti che, come ci ha detto “Hanno salvato l’Italia”. I ragazzi hanno ascoltato attenti e partecipi, con la consapevolezza di avere davanti una persona davvero speciale, che li ha fatti sentire non semplici spettatori, ma partecipi perché depositari del futuro.

Memoria e futuro: questo il senso della lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, lettura che tre ragazze, in rappresentanza di tutto l’Istituto, hanno fatto al termine dell’incontro.

Con l’augurio di poter ripetere iniziative come questa, vogliamo concludere con le parole, rivolte a tutti i ragazzi, che Trucido ci ha donato al termine del suo intervento: “Rispettate le regole, sempre. E fate le cose con impegno, abnegazione, amore!” Grazie, Trucido, a presto!

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

redazione 2 mesi fa

Ipsar Le Streghe, concluso il percorso sulla legalità: oggi visita al carcere di Benevento

redazione 3 mesi fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 3 mesi fa

Rotary, Angelica Cecchetti di Forchia si aggiudica il primo premio al concorso nazionale ‘Legalità e Cultura dell’Etica’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 10 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 10 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 12 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 15 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 15 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content