fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Giornata della legalità, gli studenti dell’I.I.S. “Virgilio” incontrano Pasquale Vitagliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’I.I.S.” Virgilio”, in occasione della Giornata della legalità, ha avuto l’onore di ospitare Pasquale Vitagliano, luogotenente del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa durante gli anni della lotta al terrorismo.

A presenziare l’evento, oltre l’illustre ospite, la D.S. dott.ssa Annamaria Morante, la vicepreside prof.ssa Anna Rita Zagarese e il prof.Mennato Tedino, docente di storia presso il Liceo Scientifico “G. Rummo”. Ha moderato l’incontro la prof.ssa Anna Cavuoto, vista l’impossibilità a partecipare del prof. Mariano Goglia; presenti le classi quarte e quinte del “Virgilio”, quelle del Liceo Artistico in Aula Magna, quelle dei plessi di San Giorgio in collegamento streaming.

Dopo i saluti della D.S., il prof. Tedino ha fatto chiarezza su un periodo tanto complesso della storia italiana, che è culminato con l’assassinio dell’On. Aldo Moro. Non è facile parlare di eventi vicini e ancora in parte oscuri, ma il relatore, utilizzando un linguaggio semplice ed efficace, ha permesso a tutti di inquadrare storicamente il clima italiano degli “Anni di piombo”.

Ha poi reso la sua testimonianza di vita il luogotenente Pasquale Vitagliano, “Trucido”, uno degli uomini chiave della lotta al terrorismo italiano, che con tanta emozione ci ha raccontato la storia vissuta, l’esperienza di un carabiniere che ha donato all’Italia tanti anni di vita. E’ stato davvero coinvolgente per tutti, alunni e docenti, ascoltare parole vere, piene di senso e di cuore, dettate unicamente dal desiderio di non far dimenticare i sacrifici di tanti che, come ci ha detto “Hanno salvato l’Italia”. I ragazzi hanno ascoltato attenti e partecipi, con la consapevolezza di avere davanti una persona davvero speciale, che li ha fatti sentire non semplici spettatori, ma partecipi perché depositari del futuro.

Memoria e futuro: questo il senso della lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, lettura che tre ragazze, in rappresentanza di tutto l’Istituto, hanno fatto al termine dell’incontro.

Con l’augurio di poter ripetere iniziative come questa, vogliamo concludere con le parole, rivolte a tutti i ragazzi, che Trucido ci ha donato al termine del suo intervento: “Rispettate le regole, sempre. E fate le cose con impegno, abnegazione, amore!” Grazie, Trucido, a presto!

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 2 mesi fa

Legalità e ambiente, il “Rummo” accende i riflettori con un cortometraggio firmato dagli studenti

redazione 4 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 5 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 23 minuti fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 27 minuti fa

Wg flash 24 del 20 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

Primo piano

redazione 1 minuto fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 23 minuti fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

redazione 27 minuti fa

Wg flash 24 del 20 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Benevento, arrivano 600 numeri civici e segnaletica in alcune zone. Chiusolo: “Atto di dignità verso i cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content