fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Città Aperta a sostegno della manifestazione RAAB contro il maltrattamento di animali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione Città Aperta ha deciso di condividere e sottoscrivere la petizione che tanti cittadini ed associazioni, riunitisi col nome di RAAB – Rete Ambientalisti e Animalisti Beneventani, hanno promosso durante la manifestazione contro il maltrattamento di animali lo scorso 4 marzo avanti Palazzo Paolo V.

A tal fine, tramite la propria rappresentanza consiliare, interpellerà l’Amministrazione comunale per conoscere le azioni intraprese da quando la problematica, nell’estate del 2022, è diventata di dominio pubblico. Inoltre, preso atto del vigente Regolamento approvato dal Consiglio comunale nel 2015 per il benessere e tutela degli animali e la loro convivenza con i cittadini, ben fatto ma da aggiornare in base alle criticità attuali, si chiederà di integrarlo prevedendo: una specifica sinergia, anche sotto forma di convenzione, con un’associazione di GEZ (guardie ecozoofile) volontarie di vigilanza; ulteriori disposizioni in caso di maltrattamento su animali, così come per gli avvelenamenti; l’obbligo di relazionare semestralmente circa le attività messe in atto dall’Ente; attività educative e di sensibilizzazione in sinergia con gli enti scolastici, come da normativa comunale e regionale; l’efficientamento delle procedure tra tutti gli enti preposti in ambito eco-zoologico e investigativo, anche ampliando gli interventi dei servizi sociali nei casi di problematiche di degrado culturale, ambientale e psicologico, per facilitare l’interfaccia con la cittadinanza; la modifica del protocollo per l’autorizzazione dei circhi in città, come da indicazioni LAV – l’Ente morale riconosciuto dagli allora Ministeri della Salute, dell’Ambiente e dell’Istruzione – presentate in una petizione cittadina a cui hanno aderito circa una ventina di associazioni.

Per quest’ultimo punto – conclude Città Aperta – si ricorda che nell’Unione Europea ben 23 Stati membri hanno limitato l’uso di animali nei circhi, in particolar modo “selvatici”, per motivi etici e di benessere degli animali stessi, con circa l’80% dei cittadini favorevoli alla completa abolizione. Va quindi previsto di non concedere più spazi ai circhi con animali, ma basarsi sul talento delle persone e non sul maltrattamento, la violenza e la coercizione di esseri senzienti, fortemente diseducativi per i più giovani.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 4 settimane fa

A Benevento anche una papera a passeggio tra le corsie del centro commerciale ‘Buonvento’

redazione 1 mese fa

Vicenda Terraquarium, il SIAC Europa: ‘Discriminazione mediatica da alcune lobby animaliste’

redazione 1 mese fa

Vicenda Terraquarium, l’opposizione: ‘A Palazzo Mosti regna sovrana la confusione’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 7 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 8 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content