fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Fantàsia. La storia di Benevento si fa racconto’: il libro della sannita Scarinzi candidato al Premio Strega sezione Ragazzi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia e le tradizioni della città di Benevento diventano un libro, illustrato, e a tratti fiabesco capace grazie alla sua prosa di rapire la curiosità dei bambini e conquistare l’attenzione dei più grandi. A scriverlo, Maria Scarinzi, pontese e fine conoscitrice delle leggende che accompagnano il capoluogo sannita dalla sua fondazione, avvolgendolo in un’aria di esoterismo e mistero. Il volume si chiama ”Fantàsia. La storia di Benevento si fa racconto” ed è candidato al Premio Strega nella sezione Ragazze e Ragazzi 2023 per la categoria 8+.

Un’idea nata – come racconta l’autrice – durante il suo lavoro di educatrice museale, svolto a Palazzo Paolo V. Qui, infatti, per rendere più accattivante agli occhi dei bambini la storia del Sannio, aggiungeva al racconto aneddoti e leggende legate alla cultura cittadina interpretate, poi, da personaggi che realizzava sotto forma di burattini.

Da Marcoffio, il vecchio abitante della Luna e custode dei bimbi ancora non nati fino al Mazzamauriello, il bambino dispettoso con i contadini, passando per Raciavuotto, un antico mestiere divenuto nel tempo la personificazione del cosiddetto ‘Uomo Nero‘. E ancora, Quaresima, la bambola realizzata con una patata dalle foglie nere, simbolo delle domeniche di Quaresima, appunto, e da una sola penna bianca in onore della Pasqua. Accanto a lei c’è Scardona, simbolo del Carnevale e Tatanonno, che abitava i cieli tempestosi dominando i tuoni.

Una lettura interessante, dunque, dal taglio leggero ma allo stesso tempo capace di valorizzare il vasto patrimonio culturale che hanno reso Benevento famosa anche come la città delle Streghe, legata ai miti del Sabba e di tutti quei racconti che la disegnano come una città magica.

”Sono ancora molto emozionata – ha dichiarato Maria -. Sono contenta che la mia idea stia piacendo. Dalla mia esperienza ho capito che i bambini amano leggere se stimolati nel giusto modo, spero dunque che questo testo arrivi sui comodini e nelle camerette dei bambini di tutta Italia”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio fa finta di ascoltarmi. Gli parlo, ma sembra che non mi sente!

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

‘Sos Genitori’ – Basta rimproverarli continuamente

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content