fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Musa nella rete nazionale Asi Musei: importante riconoscimento per la struttura di Piano Cappelle

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Musa entra nella rete nazionale Asi Musei che promuove la conoscenza di alcuni tra i più prestigiosi musei e collezioni italiane. Si tratta di un importante riconoscimento per il Museo della tecnica e del lavoro in agricoltura, sito nella città di Benevento in località Piano Cappelle. L’iter, iniziato anni fa su impulso della Fondazione Futuridea, è proseguito con il Presidente della Provincia Antonio Di Maria ed è stato portato a termine dall’attuale presidente della Provincia, Nino Lombardi. 

Il Musa è un vero e proprio centro di promozione culturale della storia dell’agricoltura e delle tecnologie agrarie. Ospita una collezione di trattori e macchine agricole provenienti da tutto il mondo e istallazioni all’avanguardia che ricostruiscono gli ambienti di vita nella società agricola tradizionale sannita e  l’evoluzione del paesaggio rurale nel tempo.

Proprio per la sua unicità è stato censito e selezionato dalla Commissione Storia e Musei dell’Automotoclub Storico Italiano insieme ad altri 6 siti campani.

“L’inserimento del Musa nella guida nazionale Asi Musei è un riconoscimento significativo  che gratifica un lavoro di squadra– ha dichiarato Giuseppe Sauchella, Amministratore Unico di Sannio Europa, società in house providing che promuove  e gestisce la rete museale della Provincia di Benevento  -. La nostra rete museale conferma il suo appeal e la sua capacità attrattiva; occorre, dunque, perseverare in un’azione di valorizzazione e promozione. Noi lo stiamo facendo con grande determinazione convinti che la cultura sia un asset chiave per rigenerare i territori e le aree interne in particolare”.

“Si tratta di un primo passo importante per un riconoscimento ricco di potenzialità per il futuro di un’eccellenza sannita come il Musa”, ha dichiarato il Presidente di Futuridea, Carmine Nardone. 

“Essere accolti in una rete culturale che unisce il patrimonio storico di tante città e province italiane è un’opportunità di conoscenza e visibilità  per Benevento e tutto il Sannio – ha affermato il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi -. Voglio ringraziare il Presidente Carmine Nardone che con la Fondazione Futuridea ha contribuito a rendere possibile questo traguardo.  Il MUSA continua ad essere una punta di diamante del patrimonio culturale di questo territorio”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content