fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

All’Aorn San Pio accesso facilitato alle cure oncologiche innovative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Potenziare l’offerta sanitaria affinché ciascun cittadino fruisca di prestazioni di eccellenza in modo veloce e facilitato : all’AORN San Pio attivati i PACC (Percorsi Ambulatoriali Complessi): il percorso ambulatoriale per i trattamenti antitumorali

L’evoluzione scientifica,tecnologica e organizzativa, con particolare riferimento all’utilizzo dei farmaci, rende praticabile la scelta di soluzioni assistenziali, che permettono  il trattamento dei pazienti non necessariamente in regime di ricovero, ma in quello ambulatoriale

Cambia, dunque, il  setting assistenziale  del paziente oncologico, che prevede una modalità di gestione organizzativa della struttura ambulatoriale, attivabile nei confronti di soggetti con patologie complesse come quella oncologica, ma che non presentino condizioni tali, da rendere necessario il ricovero ospedaliero.

Con il  nuovo sistema tutte le attività di supporto infermieristico, monitoraggio clinico, le consulenze, la prescrizione dei farmaci, saranno compresi nel Day Service a tutto vantaggio della qualità e sicurezza delle cure. A carico del medico di famiglia, invece, resteranno le altre prescrizioni di medicinali in quanto è l’unico ad avere accesso alla storia clinica del proprio paziente.

Una vera e propria rivoluzione. Tale modello erogativo assistenziale basato sul Day Service si inserisce all’interno, di un’azione di programmazione sanitaria aziendale e regionale che  ha come obiettivo principale la presa in carico globale del paziente oncologico.  Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) oncologico,nasce dall’attivazione della Rete Oncologica Campana – ROC (istituita con DCA n. 98 del 20 settembre 2016) che ha definito l’articolazione dei centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni, la implementazione della prescrizione delle ricette in modalità dematerializzata, direttamente da parte degli oncologi ospedalieri ,fino alla prenotazione del Day Service chemioterapico e di tutte le prestazioni correlate attraverso il Sistema CUP Unico regionale, mediante la predisposizione per ogni Direzione sanitaria di specifiche agende, distinte da quella dell’attività ambulatoriale ordinaria.

Spiega la portata del cambiamento procedurale Antonio M. Grimaldi, Direttore dell’U.O.C. Oncologia Medica dell’AORN San Pio:

 «La possibilità di prescrivere le prestazioni ambulatoriali da parte degli oncologi medici rappresenta un passo significativo nella semplificazione del percorso di cura per il paziente oncologico, evitando lungaggini burocratiche e garantendo una assistenza specialistica sempre più vicina ai più fragili.

La modifica del setting assistenziale da Day Hospital a Day-Service Ambulatoriale prevede la possibilità di effettuare la seguente tipologia di attività ambulatoriale complessa: trattamento antitumorale con infusione di farmaci, trattamento chemioterapico con prescrizione di farmaci orali o per iniezione intramuscolare o sottocutanea e monitoraggio clinico – strumentale onco – ematologico.

“I nostri  professionisti sono competenti e specializzati, nel  garantire qualità assistenziale e terapie nella gestione dei pazienti fragili. La tecnologia di ultima generazione e le terapie innovative  praticate in Day Service , in pazienti oncologici, consentono in sicurezza efficacia dei trattamenti maggiore precisione ed efficacia dei trattamenti. La multidisciplinarietà, l’attenzione al paziente l’attività di ricerca e la dedizione dei nostri medici permette di garantire il più alto livello di cure ottenibili”.- afferma il Direttore Generale dell’AORN San Pio Maria Morgante.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

Giammarco Feleppa 1 mese fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 2 mesi fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 2 mesi fa

Mastella: “Farmaci anticoagulanti, il San Pio garantisce che il servizio non è stato mai sospeso”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 6 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 7 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 7 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 9 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 10 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 10 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content