fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Dalla Consulta Provinciale degli Studenti un dossier sulle criticità dell’edilizia scolastica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Durante l’ultima assemblea plenaria, tenutasi al Liceo Classico “P. Giannone” il 23 gennaio, la Consulta Provinciale degli Studenti di Benevento ha approvato la versione definitiva del “Dossier Edilizia”: si tratta di un documento realizzato per iniziativa dei Rappresentanti della CPS con la finalità di evidenziare i problemi strutturali degli edifici scolastici ed i conseguenti pericoli e disagi a cui sono esposti quotidianamente gli studenti e le studentesse della provincia.

Le ragazze ed i ragazzi che hanno redatto questo documento non sono giornalisti, tantomeno tecnici o esperti nel settore. Per questo motivo, il Dossier non ha di certo la pretesa di sostituirsi ad un’indagine tecnica professionale ma vuole mostrare con gli occhi degli studenti i disagi ed i potenziali pericoli connessi allo stato delle strutture scolastiche. L’assemblea ha voluto fortemente il completamento di questo lavoro per sottolineare la fondamentale importanza dell’edilizia scolastica su due livelli.

Il primo è quello della sicurezza e della tutela dei diritti degli studenti e dei lavoratori presso le istituzioni scolastiche. La fortuna vuole che nella nostra provincia di recente non si siano registrati incidenti gravi a scapito dell’incolumità proprio di queste categorie. Tuttavia sono numerosissime le testimonianze di crolli di pannellature, calcinacci che nel cadere non hanno per fortuna causato danni a persone. È situazione nota che per rispondere alle più recenti norme antisismiche si è reso necessario un piano di abbattimento integrale proprio di alcune scuole che presto dovrà trovare concretezza. Non vorremmo che i riflettori si accendessero sulla questione solo a seguito di una tragedia legata a queste fatiscente strutturali. Vogliamo invece l’impiego di una visione a lungo termine che abbia contezza delle problematiche e lavori coscientemente per scongiurare i pericoli in un’ottica preventiva. Le scuole sono edifici che quotidianamente brulicano di vita grazie a tanti cittadini come studenti, docenti, collaboratori scolastici, genitori, dirigenti, segretari ecc.

Il secondo è quello della centralità nella progettualità didattica degli edifici scolastici. Non si riflette mai sul fatto che la qualità della didattica è strettamente connessa con l’efficienza delle strutture in cui essa si realizza e che ambienti e strumenti dovrebbero concorrere alla sua modernizzazione. Per non parlare poi delle disuguaglianze tra le scuole del Centro-Nord e del Mezzogiorno, ma anche semplicemente fra aree interne e centri più popolosi. Nel documento, che alleghiamo fiduciosi che venga diffuso capillarmente, sono elencati alcuni esempi per comprendere a pieno l’entità del problema: classi pollaio, laboratori, palestre e attrezzature sportive, digitalizzazione e tanto altro.

L’edilizia scolastica è una problematica annosa, che di certo non può essere risolta da un giorno all’altro. Da troppo tempo a questa parte, però, agli occhi degli studenti sembra che tutto rimanga fermo, con una sostanziale assenza di progettazione a lungo termine. Per questo, attendiamo un riscontro dalla Provincia per istituire un tavolo di confronto sulla situazione attuale e sulle prospettive future.

I consistenti fondi derivanti dal PNRR mettono le istituzioni, a più livelli, davanti a scelte e sfide importanti. Altissimi tassi di dispersione scolastica, incapacità di suscitare interessi e passioni, nozionismo fine a sé stesso sono solo alcune delle criticità che rendono necessario un ripensamento del modello di scuola pubblica italiana a partire dalle fondamenta: fra queste, l’edilizia scolastica gioca un ruolo di primaria importanza”.

Scarica qui il dossier

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Mezzini’ come sede scolastica provvisoria, De Stasio: ‘Mia proposta oltre due anni fa. Meglio tardi che mai’

redazione 1 settimana fa

Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

redazione 2 settimane fa

Edilizia scolastica, Matera (FdI):”Salvi finanziamenti per 14 comuni sanniti”

redazione 4 mesi fa

Edilizia scolastica, Matera: “Come temevamo, Sannio penalizzato”

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 3 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 4 ore fa

Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

redazione 4 ore fa

Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 3 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

redazione 5 ore fa

Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

redazione 6 ore fa

Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content