Home POLITICA ENTI La Provincia di Benevento cerca idee progettuali su turismo, welfare di comunità...

La Provincia di Benevento cerca idee progettuali su turismo, welfare di comunità ed economia circolare

Turismo enogastronomico, rurale e culturale. Ma anche Welfare di comunità ed economia circolare. Sono questi i settori sui quali la Provincia di Benevento punterà l’attenzione nel prossimo futuro. Sono infatti pronti i bandi per l’acquisizione di proposte progettuali per la partecipazione al PNRR e alla programmazione 2021-2027 dei Fondi Strutturali e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Concorsi di idee che avranno come finalità la transizione verde dell’economia locale, la trasformazione digitale dei servizi, la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, assicurando lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, la coesione economica, l’occupazione, la produttività, la competitività, lo sviluppo turistico del territorio, la ricerca, l’innovazione sociale, la cura della salute e la resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché il miglioramento dei servizi per l’infanzia e di quelli tesi a fornire occasione di crescita professionale ai giovani.

Cinque gli obiettivi di interesse strategico per l’amministrazione Lombardi: un concorso di idee da bandire riguarderà lo sviluppo del turismo enogastronomico del Sannio e dovrà valorizzare “i prodotti tipici locali e le attività legate alle produzioni tipiche locali, con particolare riferimento alla vitivinicoltura, alla olivicoltura e all’allevamento delle carni sannite”.

Un secondo progetto mirerà allo sviluppo del turismo culturale attraverso “l’elaborazione di un Piano per la gestione integrata dei beni architettonici, archeologici e paesaggistici della Città capoluogo e della intera Provincia”.

Un altro riguarderà lo sviluppo di un Progetto integrato provinciale per un nuovo Welfare di Comunità attraverso “un programma sistemico di interventi e servizi di innovazione delle dinamiche sociali, volto al miglioramento dei servizi per l’infanzia, per il lavoro giovanile, per favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, per sostenere i soggetti fragili e/o svantaggiati”.

Un altro ancora sarà rivolto allo sviluppo di un “Piano integrato per l’economia circolare, per l’attuazione massiva del green Public Procurement, per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e per la transizione  verde dell’economia locale, con particolare riferimento alla valorizzazione del sistema fluviale e dei corpi idrici come strumento di salvaguardia ambientale e creazione di economia buona e sostenibile”.

Infine, un ultimo bando riguarderà lo sviluppo del turismo rurale dell’intera area provinciale, “valorizzando le attività economiche complementari all’agricoltura che consentono ai piccoli produttori o alle unità produttive di diversificare ed espandere il reddito, riducendo così la loro dipendenza dalla monocoltura”. Per tutti i concorsi di idee è previsto un premio del valore di quasi 82mila euro più iva.

Articolo precedente‘Ntr24 Motori’ alla scoperta di Alpine A110 R e DS3 2023
Articolo successivoServizio idrico integrato, assemblea partecipata a Molinara: si allarga il fronte di opposizione