fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Sanità, Fondovalle Isclero, collegamenti ferroviari: i temi della riunione del direttivo della Lega Spi della Valle Caudina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Convocato dalla capolega Patrizia Fantasia, si è riunito, nella sede Cgil di Montesarchio, il Comitato direttivo della Lega Spi della Valle Caudina. Vi hanno partecipato Armando Bovino, Geppino Ciccone, Raffaele Cioffi, Alfonsina Dello Iacovo, Giuseppe Mauriello, Pasquale Oropallo, Angelo Rossi, Pasquale Tirocinio e Concetta Viola. Presenti Giuseppe Iodice, segretario generale dello Spi Benevento, e Mario Morelli del Direttivo provinciale.

Nella sua relazione introduttiva, Patrizia Fantasia ha ripreso temi e problemi emersi nelle assemblee territoriali di base e nel congresso della Lega caudina, che si è tenuto a Montesarchio ma che, oltre a Montesarchio, fa riferimento agli iscritti ed alle comunità locali di Airola, Arpaia, Arpaise, Bonea, Bucciano, Durazzano, Forchia, Moiano, Pannarano, Paolisi e Sant’Agata de’ Goti.

Quest’area, in cui si trovano tre dei quattro comuni più popolosi della provincia di Benevento (Montesarchio, Sant’Agata de’ Goti ed Airola), conta 50 mila abitanti. Una piccola città in rete, con un distretto sanitario ubicato a Montesarchio e un presidio ospedaliero a Sant’Agata de’ Goti, da sempre nell’occhio del ciclone quanto a funzioni, organizzazione e fruibilità. I cittadini, infatti, a causa delle lunghe liste di attesa, sono spesso costretti a rivolgersi a strutture private.

Riferendosi ai problemi inerenti all’assistenza sanitaria territoriale, Patrizia Fantasia ne ha auspicato l’innovazione e l’ammodernamento attraverso la realizzazione delle Case e degli Ospedali di comunità a Montesarchio e a Sant’Agata de’Goti e del Centro operativo territoriale a Sant’Agata de’ Goti, previsti nei programmi regionali del Pnrr. Occorre monitorare e richiedere con forza, attraverso la contrattazione sociale, la realizzazione di queste opere, che sono  fondamentali per una vera sanità territoriale e di prossimità.

Nel successivo dibattito, sono emersi altri problemi persistenti ed irrisolti del territorio caudino. Due in particolare: il mancato completamento della Fondovalle Isclero, un’arteria interprovinciale di grande comunicazione che consentirebbe, una volta ultimata, il collegamento tra i centri commerciali e le aree industriali dell’Irpinia, del Sannio e del Casertano. Un potenziale strumento di sviluppo economico per le aree interne, bloccato da apparati burocratici e ritardi; il collegamento ferroviario dei centri caudini con Napoli e con Benevento, desolamento interrotto da due anni, che provoca gravi disagi a lavoratori pendolari e studenti residenti nei numerosi comuni della Valle Caudina, ricadenti nel Sannio e nell’Irpinia.

Lo Spi provinciale si batte da anni affinché la proprietà della tratta ferroviaria Benevento-Cancello passi dalla Regione Campania alla Rfi, la Rete ferroviaria italiana, che ha le competenze necessarie per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della linea ferroviaria Benevento-Napoli via Valle Caudina. La Lega Spi Caudina fa propria questa battaglia contribuendo alla raccolta di firme per la richiesta del passaggio di proprietà e organizzando, in un futuro imminente, conferenze e iniziative sull’argomento.

Nel suo intervento conclusivo, il segretario provinciale dello Spi Benevento Giuseppe Iodice ha preannunciato l’impegno del sindacato a potenziare la sede Spi di Airola, recentemente riaperta, ed a sviluppare ulteriormente le sedi Spi di Sant’Agata de’ Goti e di Montesarchio.

Le tre sedi Spi della Valle Caudina, come le altre dieci sedi ubicate a Benevento e in provincia, devono (ri)organizzarsi come luoghi di consulenza e tutela dei diritti, dotati di centro Caaf e patronato Inca, ma anche come luoghi di ascolto e solidarietà. Luoghi che vanno sempre più assumendo una valenza di carattere intergenerazionale, a cui si rivolgono non solo i pensionati, ma anche giovani e donne, studenti e lavoratori pendolari. La qualità della vita di tutti si fonda sul dialogo, sulla collaborazione e sul reciproco supporto tra terza età e nuove generazioni su cui lo Spi è, a tutti i livelli, impegnato

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 7 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 settimane fa

Cultura, arte e tradizioni: ecco ‘Sere d’Estate a Montesarchio’

redazione 3 settimane fa

Treni via Valle Caudina e raddoppio Telesina: sindacati indignati e preoccupati per la situazione di stallo

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 11 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 12 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 12 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 11 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 15 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content