fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Benevento, il liceo artistico ‘Virgilio’ presenta il progetto ‘Borghi del Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 21 gennaio, nell’aula magna del Liceo Artistico Virgilio di Benevento, gli studenti dell’indirizzo Architettura e Ambiente, coordinati dalla professoressa Amelia Rossetti, hanno presentato il percorso di avvio di una startup innovativa: Borghi del Sannio, nell’ambito del PCTO organizzato in collaborazione con Startup Europa srl.

Ad illustrare le fasi dell’innovativo ed ambizioso progetto sono intervenuti il dott. Alessandro Ciotola e l’ing. Luca Capobianco dell’azienda Startup Europa, che seguiranno passo passo i nostri studenti in qualità di esperti esterni. L’idea progettuale nasce dalla volontà di sensibilizzare gli studenti, attraverso la conoscenza dei propri luoghi, alla tutela, alla salvaguardia ed al contempo alla promozione del territorio che esprime la propria identità attraverso il patrimonio storico, artistico, naturalistico e culturale.

Nell’ottica del turismo sostenibile e dei percorsi eco-museali, il sito web “Borghi del Sannio”, che gli studenti si accingono a creare e sviluppare, si propone come un sistema integrato di condivisione di luoghi, esperienze e servizi che permetterà di creare sinergie tra il territorio e i suoi attori culturali ed economici, dando supporto alle singole realtà locali, creando reti e connessioni.

L’obiettivo è quello di fornire ai visitatori un’esperienza di navigazione unica, in cui ritrovare in modo semplice, attraverso una mappa digitale interattiva, il patrimonio naturalistico, culturale, storico e artistico delle aree interne, mettendo in rete residenti, viaggiatori, operatori culturali, ed enti territoriali, fornendo utili strumenti digitali per la promozione e la valorizzazione del territorio.

L’incontro è stato un importante momento di confronto tra gli alunni che hanno illustrato il lavoro di ricerca e documentazione effettuato nei mesi scorsi sui borghi e gli esperti aziendali che hanno mostrato il percorso da fare per la realizzazione della start-up, parlando di impresa e innovazione del proprio territorio.

Il progetto è curato dalla professoressa Amelia Rossetti, in collaborazione con i docenti dell’indirizzo artistico dell’Istituto, che sempre più cerca di offrire una valida opportunità ai propri studenti arricchendo il loro bagaglio di esperienze per un futuro lavorativo, e non solo, di successo e soddisfazione.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 settimane fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 2 settimane fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

Rubano: “Raddoppio Telesina, opera strategica per la Campania”

redazione 1 ora fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone: “Trent’anni di promesse tradite. È tempo di ridare voce ai territori”

redazione 1 ora fa

Ferrante (Mit): ‘Raddoppio Ss372 Telesina strategico, a breve ok progettazione esecutiva’

redazione 2 ore fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

Primo piano

redazione 3 ore fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 3 ore fa

Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 41enne di Pietrelcina: perseguitava l’ex compagna con 2700 messaggi in due giorni

redazione 3 ore fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content