fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Fede e tradizione: il 17 gennaio, a Pontelandolfo, torna l’appuntamento con il ‘Fuoco di Sant’Antuono’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra fede, storia e leggenda, a Benevento e in provincia, tra il 16 e il 17 gennaio, si accende la fiamma della tradizione con il ‘Fuoco di Sant’Antuono’. Anche quest’anno si rinnova, infatti, l’atteso appuntamento: a Pontelandolfo l’associazione culturale Gruppo Folk “Ri Ualanegli” e la Protezione Civile locale hanno organizzato per il 16 gennaio – nei pressi dell’area parcheggio sottostante Viale Europa – l’accensione del tradizionale ‘cippo’, manifestazione che andrà avanti per tutta la serata con musiche e balli.

Un’usanza molto diffusa nata per onorare Sant’Antonio Abate ma anche come simbolo augurale per i futuri raccolti: le ceneri derivanti dal ceppo arso, infatti, vengono sparse sui campi come rito propiziatorio. La ritualità di ardere cataste di legna a partire dal tramonto sino a sera inoltrata, in questo periodo dell’anno, è molto diffusa anche in altri paesi del Sannio. Un tempo in ogni contrada o rione di Pontelandolfo ci si riuniva all’aperto per ardere un fuoco in onore del Santo.

Secondo la leggenda c’era un tempo in cui gli uomini pativano il freddo perché non avevano il fuoco, così chiesero a Sant’Antonio di provvedere. Il Santo si recò all’inferno alla ricerca del fuoco. I diavoli, conoscendo la sua potenza, non volevano farlo entrare, ma il maialino che accompagnava sempre Sant’Antonio, si intrufolò lo stesso creando un grande scompiglio. Quindi i diavoli consentirono a Sant’Antonio di entrare per recuperarlo. A questo punto il Santo, che portava con sé un bastone di ferula, ingannò i demoni frugando col suo bastone fra i tizzoni ardenti fino a che una scintilla accese il midollo spugnoso all’interno. Così poté donare il fuoco all’umanità. Ancora oggi, nell’iconografia tradizionale, Sant’Antonio viene rappresentato con il bastone a forma di tau accompagnato dall’immancabile porcellino.

Il fuoco di Sant’Antuono, oltre a dare il benvenuto al periodo di Carnevale, coincide anche con l’inizio della Ruzzola del Formaggio, il tradizionale gioco di Pontelandolfo che si terrà, appunto, a partire dal 17 gennaio lungo il Viale Europa tutti i giorni tra le 14 e le 18.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Telese Terme celebra il patrono Santo Stefano: una Festa di popolo, fede e speranza nell’Anno Giubilare

redazione 1 mese fa

Pontelandolfo, grande successo per l’inizio della stagione concertistica dell’Orchestra Sirio

redazione 1 mese fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 1 mese fa

Ristrutturazione rete idrica e costruzione asilo nido: arrivano importanti finanziamenti a Pontelandolfo

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 9 ore fa

Il Patronato Acli festeggia 80 anni a Benevento

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

Primo piano

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

redazione 16 ore fa

BCT Music Festival, gli Skunk Anansie conquistano Benevento: un live tra rock e passione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content