PRIMO PIANO
Asl Benevento, tutte le informazioni utili sul Centro di Riabilitazione e Fisiokinesiterapia

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Centro di Riabilitazione e Fisiokinesiterapia è l’unica struttura pubblica insistente nel territorio dell’ASL di Benevento che opera per il recupero di menomazioni/disabilità di eventi patologici ed anche per il recupero globale della persona, mediante l’erogazione delle seguenti prestazioni di “riabilitazione estensiva”: prestazioni per disabilità transitorie e/o minimali, quali: artropatie segmentarie, esiti di fratture scheletriche, esiti di traumatismi vari (contusioni, distorsioni, lussazioni articolari, ecc.) algie vertebrali, disturbi infiammatori delle parti molli articolari; prestazioni per disabilità complesse, alcune delle quali, se non trattate, possono diventare permanenti. Come: esiti di ictus cerebrale, paralisi cerebrali infantili, deficit di coordinazione, ritardi dello sviluppo, disordini del linguaggio e della comunicazione, deficit sensoriali, amputazioni ecc..
Il Centro di Riabilitazione e Fisiokinesiterapia aziendale è ubicato nell’edificio di via Mascellaro n.1. Il Direttore Tecnico Responsabile è il dott. Luigi Iacobacci, dirigente medico fisiatra.
Il Centro di Riabilitazione si è dotato di apparecchiature e strumentazioni con tecnologia avanzata e innovativa, come: apparecchiatura per la riabilitazione robotica dell’arto superiore; apparecchiatura per la valutazione ed analisi posturale; apparecchiatura per l’analisi del passo e la riabilitazione del cammino; apparecchiatura per la valutazione proprocettiva-stabilometrica bipoldalica e la riabilitazione dei disturbi dell’equilibrio.
I passi in avanti compiuti dalla tecnologia e dalla robotica hanno consentito negli ultimi anni alla medicina riabilitativa di applicare nuovi e più efficaci sistemi di trattamento. Le nuove applicazioni robotiche permettono di aumentare l’intensità dei trattamenti, propongono scenari sempre più stimolanti e motivanti per il paziente, consentono di realizzare programmi personalizzati e di misurare in modo oggettivo le risposte, migliorando il risultato di ogni progetto riabilitativo.
La riabilitazione robotica e le tecnologie avanzate sono indirizzate in particolare a pazienti con patologie neurologiche (esiti da ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, malattie del midollo spinale, polineuropatie), ma anche a pazienti con patologie ortopediche che compromettono il cammino, il movimento degli arti superiori o l’equilibrio. Tali apparecchiature possono essere utilizzate anche in ambito geriatrico, in medicina dello sport e nell’ambito della medicina preventiva per tutto quello che riguarda i paramorfismi e i dismorfismi dell’età evolutiva.
Il cittadino può accedere al Centro di Riabilitazione mediante la presentazione dell’impegnativa del medico curante per le prestazioni relative alle disabilità transitorie e/o minimali (ex art.44 L. 833/78) o del progetto riabilitativo individuale relative alle disabilità complesse e/o permanenti (ex art.26 L.933/78) redatto dalle Unità di Valutazioni del Bisogno Riabilitativo dell’ASL.
Per informazioni contattare la Segreteria del Centro al seguente numero di telefono: 0824/308357
Mail: centro.riabilitazione@aslbenevento1.it
Pec: centro.riabilitazione@pec.aslbenevento.it