fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Amnesty Benevento e Camera Penale insieme per il convegno sulla tutela dei diritti umani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Convegno organizzato dal Gruppo Amnesty Italia n.312 Benevento e Camera Penale di Benevento, con la fattiva collaborazione della Provincia di Benevento ed il Patrocinio del COA di Benevento e del Comitato pari opportunità presso il COA.

L’incontro, dal titolo “La tutela dei diritti umani: tra principi etici, obblighi deontologici e l’effettività della difesa tecnica” è stato interessantissimo. I saluti sono stati affidati a Nino Lombardi, presidente Provincia di Benevento, che ha voluto concedere ai tanti avvocati intervenuti una lettura diversa del tema trattato, parlando di filosofia e dei valori della nostra società.

Si sono susseguiti, ancora, gli interessantissimi interventi introduttivi dell’Avv. Simona Barbone, Presidente Camera Penale di Benevento, della Tesoriera del COA, Angela Abbamondi e della Presidente del Comitato Pari Opportunità presso il COA di Benevento, Ilaria Iammarino.

Il Convegno, poi, è entrato nel vivo: l’avvocato Luisa Citro Calabrese del Foro di Nocera Inferiore – Presidente del Collegio Probiviri di Amnesty Italia, ha illustrato, dati alla mano, le varie campagne di Amnesty, sottolineando il ruolo dell’avvocato in tutto il mondo e spiegando che, molti Avvocati, sono fatti oggetto di tortura ed assassinati in ragione del loro impegno nella difesa dei diritti umani.

Salvatore Perrotta, giudice presso il Tribunale di Benevento, ha sollecitato in relazione alla effettività della difesa ed in relazione agli strumenti tecnici per garantire la difesa degli indigenti, stranieri ed apolidi, ha tenuto una relazione chiara dell’istituto del patrocinio a spese dello Stato, soffermandosi sugli aspetti più controversi. Da sottolineare come, la detta relazione, sia stata espressa con la finalità di contribuire alla massima collaborazione tra operatori della Giustizia.

Infine, all’avvocato Carmine Monaco, Responsabile Scuola di Formazione della Camera Penale di Benevento, sono state affidate le conclusioni tra obblighi deontologici ed irrinunciabilità della difesa. Monaco ha offerto una lettura peculiare del ruolo dell’avvocato nella difesa dei diritti umani, potendo contare su una lunga esperienza professionale, arricchendo l’intervento con riflessioni personali.

L’incontro è stato moderato dall’avvocato Luigi Marino del Foro di Benevento – Responsabile del Gruppo Amnesty Italia n. 312 Benevento, il quale ha introdotto gli argomenti affidati ai relatori, armonizzando gli interventi. Per i Diritti Umani, Amnesty ed Avvocati, insieme per affermare la funzione sociale della professione forense e la necessità di restare saldi baluardi in difesa degli oppressi.

Annuncio

Correlati

redazione 7 mesi fa

‘Educare ai diritti umani’, Amnesty International incontra gli studenti del Rampone

ntr24admin 3 anni fa

San Giorgio del Sannio, Amnesty e studenti a sostegno delle donne iraniane

redazione 3 anni fa

A Morcone inaugurata la “Panchina gialla dei Diritti Umani”

redazione 3 anni fa

A San Giorgio del Sannio inaugurata “la Panchina Gialla per i Diritti Umani”

Dall'autore

redazione 42 secondi fa

Rubano (FI) accoglie il nuovo comandante dei Carabinieri Keten e ringrazia Calandro per il servizio svolto

redazione 15 minuti fa

Alessia D’Abruzzo, talento sannita del canto lirico: a 23 anni conquista la scena nazionale

redazione 24 minuti fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content