fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Educare alla lettura, dentro e fuori la scuola: a Benevento arriva la Book Academy

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Educare alla lettura, dentro e fuori la scuola, attraverso un corso di formazione incentrato sulla narrativa per bambini e dedicato ai docenti della scuola primaria, ma anche a bibliotecari, librai e operatori del settore. Questa la mission del progetto Book Academy, presentato questo pomeriggio presso la Sala Convegni di Palazzo Paolo V a Benevento.

L’iniziativa, finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura e realizzata con il supporto progettuale di Projenia SCS, vede come capofila l’associazione “Condividiamo APS” che da anni è impegnata sul territorio in attività volte alla promozione della lettura.

“Il prossimo 20 novembre, dalle 10 alle 13, comincerà il percorso formativo con il primo appuntamento in presenza presso la libreria Masone di Benevento – ha spiegato Claudia Cioffi, presidente associazione Condividiamo Aps -. Siamo molto felici di dare il via a questa nuova programmazione”.

Il percorso, dedicato agli insegnanti, si articolerà in 5 moduli per un totale di 40 ore: Storia dell’editoria per ragazzi; Albi illustrati e visivi; Albi illustrati in lingua; Poesia; Letteratura teatrale per giovani lettori.

Non solo, l’iniziativa ha come fulcro l’educazione alla lettura, intesa come incubatore di tutte le possibili esperienze di comprensione della parola. Uno strumento per esplorare e fare proprie le risorse del linguaggio, fondamentale per la costruzione di personalità creative e per l’espressione di un pensiero libero.

“Sarebbe bello che ogni istituto avesse a disposizione una biblioteca per stimolare ancora di più i ragazzi”, ha spiegato Alessandra Valtieri, traduttrice e docente dell’Accademia Drosselmeier di Bologna.

Il corso è costruito in maniera dettagliata e finalizzato a comprendere e utilizzare al meglio testi scritti e riflettere su di essi al fine di sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità. Ad esempio, infatti, uno dei moduli riguarda un focus sulla drammaturgia a cura di Federica Iacobelli, scrittrice e docente di sceneggiatura all’ISIA di Urbino.

L’iniziativa trova spazio all’interno del Patto locale per la lettura Città di Benevento: si tratta di un network di associazioni e istituti scolastici, coordinati dal Comune di Benevento, che insieme promuovono la cultura della lettura. A rappresentare il Patto e a sostenere il progetto, l’assessore comunale alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

redazione 15 ore fa

De Pierro: “Pnrr, risultati arriveranno nonostante gufi. Abbiamo trasformato una Città piena di vuoti e incompiute”

redazione 1 giorno fa

Alternativa per Benevento: ‘Pnrr, amministrazione drammaticamente in ritardo sulle opere’

redazione 3 giorni fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 7 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 12 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 14 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content