fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

In città torna il bike sharing: gli studenti dell’Industriale riqualificheranno sei ciclostazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recuperare le 6 postazioni di bike sharing già presenti a Benevento promuovendo il riutilizzo di beni cittadini e la mobilità sostenibile. Questo l’obiettivo della convenzione, firmata questa mattina, tra la Provincia di Benevento, l’ITI Bosco Lucarelli e la società torinese Bicincitta’ Italia srl. Un protocollo d’intesa che ha portato alla nascita del progetto “RE-MOVE”, anticipato da Ntr24 in un articolo pubblicato lo scorso 26 ottobre.

“Sono molto soddisfatta di questa idea nata in seno al nostro istituto – ha dichiarato Maria Gabriella Fedele, dirigente scolastica del Lucarelli -. Un modo per rivalorizzare beni esistenti e creare nuova forza lavoro”.

Il progetto “RE-MOVE – recupero del bike sharing” nasce da una riflessione riguardo la carenza di un sistema di mobilità dolce che possa integrarsi con il trasporto pubblico su gomma e che permetta a un certo numero di cittadini, lavoratori, studenti o turisti, di spostarsi a medio-corto raggio senza dover ricorrere all’uso delle automobili.

“Abbiamo coinvolto le classi quarta dell’istituto coinvolgendo trasversalmente tutti gli indirizzi di studio – ha spiegato il docente del laboratorio di Informatica, Armando Calabrese -. Un’opportunità importante e un momento di crescita, dunque, per tutti gli studenti.

Un progetto ambizioso con il quale si intende riattivare, in città, la mobilità lenta, al quale verranno aggiunti un sistema GPS e uno di video sorveglianza per prevenire atti vandalici.

La stima dei danni riportati dalle pensiline delle bici in città e la futura manutenzione delle stesse sarà gestita da Bicincitta Italia.

“Siamo felici di far parte di questo progetto – ha dichiarato Vincenzo Giancola, responsabile comunicazione e ufficio stampa Bicincitta italia srl -. La nostra società è orientata alla mobilità sostenibile”.

Presente anche il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi che ha portato i suoi saluti oltre a complimentarsi per le finalità del progetto che mira anche a promuovere il patrimonio artistico cittadino.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Sharing Mobility a Benevento, la Helbiz rinuncia: il servizio sarà affidato ad un’altra società

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content