Home ENTI Comune di Benevento Benevento, via alla demolizione del torrino piezometrico: da lì nascerà l’archivio Gesesa

Benevento, via alla demolizione del torrino piezometrico: da lì nascerà l’archivio Gesesa

Partiti, questa mattina, i lavori di demolizione del torrino piezometrico in via Cupa dell’Angelo, nella zona alta di Benevento. L’obiettivo è quello di restituire armonia al paesaggio urbano oltre a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, ripristinando l’area.

Presenti all’appuntamento il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello, il presidente e l’amministratore delegato di Gesesa, rispettivamente Domenico Russo e Salvatore Rubbo.

A seguito della demolizione della torre, presente lì dalla fine degli anni ’90, si pensa di utilizzare la parte residuale in muratura, che non verrà abbattuta, come futuro archivio della società che gestisce l’erogazione idrica in città.

”Oggi è un giorno importante per il capoluogo sannita perché andiamo ad eliminare un elemento in disuso, ormai discordante esteticamente con il tessuto immobiliare circostante – ha dichiarato Salvatore Rubbo, amministratore delegato di Gesesa -. I lavori saranno portati avanti senza nessun onere economico per Palazzo Mosti e prevederanno la rimozione della torre composta da tre cilindri di acciaio alti 25 metri e del diametro di 1 metro per un totale di 40 tonnellate di acciaio”.

Soddisfatto l’assessore comunale Mario Pasquariello anche per gli altri numerosi interventi che stanno interessando la città.

”Come assessore ai Lavori Pubblici non posso che dirmi felice della demolizione della torre – ha commentato Pasquariello -. Un altro tassello importante per la tutela della nostra città che, sommato al resto, servirà per donare un nuovo profilo a Benevento”.

Alla soddisfazione dell’assessore si aggiunge quella del primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella. ”Partiamo dalla torre in via Cupa dell’Angelo, ma il mio obiettivo è quello di eliminare anche la centrale elettrica, dismessa, nei pressi della rotonda dei Pentri. Proprio questa mattina ho interloquito con i responsabili di Terna, che si stanno adoperando per superare alcune difficoltà che impediscono l’avvio dell’intervento. Anche quella, dunque, presto sarà solo un ricordo”.

Le interviste nel servizio video

Articolo precedenteBenevento, oltre 300 soci rotariani al Teatro Comunale per il ‘Convegno Distrettuale Rotary’
Articolo successivoArpaise celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate