fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Protezione Civile, nelle piazze campane arriva la campagna ‘Io non rischio’

Pubblicato

su

Oggi e domani nelle piazze della Campania si svolge la campagna nazionale di Protezione Civile "Io non rischio" dedicata alla diffusione della cultura della prevenzione e finalizzata a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da adottare rispetto ai principali rischi naturali: rischio sismico, rischio alluvione e rischio maremoto.

In 79 Comuni della Campania saranno allestiti i gazebo informativi gialli della Protezione Civile. Nel Sannio appuntamento a: Airola (Corso G. Montella); Buonalbergo (Piazza Garibaldi); Cerreto Sannita (Piazza G. B. Manni); Montesarchio (Piazza Umberto I); Pontelandolfo (Piazza Roma); Telese Terme (Viale Minieri 204). Il gruppo di volontari e protezione civile dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato di Benevento parteciperà domenica 16 ottobre all'evento  per diffondere la cultura della prevenzione sul rischio sismico. Verrà allestito un gazebo in piazza F. Torre, al corso Garibaldi di Benevento, dove sarà distribuito materiale informativo ai passanti. Sarà anche installato un totem, costituito da scatoloni sovrapposti con illustrazioni che porteranno a spunti di conversazione e momenti di riflessione sui comportamenti da adottare per ridurre i rischi. Una linea del tempo rappresenterà con documenti, grafici e fotografie la frequenza nel corso degli anni dei terremoti avvenuti nel Sannio.

La Regione Campania aderisce in tal modo alla campagna nazionale nata nel 2011 e promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria sismica, Ispra- Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab- Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idrogeologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Sannio, maltempo nel pomeriggio con possibili temporali dalle 14 alle 21

redazione 1 settimana fa

Protezione Civile: da Regione Campania 180mila euro per i campi scuola

redazione 1 settimana fa

Sannio, ancora maltempo: dalle 14 alle 21 temporali con fulmini e raffiche di vento

Antonio Corbo 2 settimane fa

Spesa in Protezione Civile: male Benevento, nel Sannio ok Ginestra, Apice e Buonalbergo

Dall'autore

ntr24admin 6 mesi fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 6 mesi fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 6 mesi fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 6 mesi fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 1 ora fa

Premio Strega, la proposta di Mastella: ‘I 12 finalisti nostri ospiti nelle scuole, uno per ogni mese dell’anno’

redazione 6 ore fa

Piazza Cardinal Pacca, Mastella: ‘Parole del Soprintendente cristalline, da altri gazzarra con intenti strumentali’

redazione 7 ore fa

Area Emergenza Urgenza: all’Asl di Benevento concorso per 10 dirigenti medici

Antonio Corbo 7 ore fa

Teoria e pratica del restauro, parte ‘Cantiere Scuola’: “La cultura della bellezza per valorizzare il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content