fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Inaugurato il primo Sentiero Geologico a “Vallone Guria” a Cautano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Taglio del nastro, questa mattina, per l’inaugurazione del primo sentiero geologico del Parco Regionale del Taburno-Camposauro. Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’Ente Parco Costantino Caturano, la presidente del consiglio comunale di Cautano Lucia Alba Rapuano e il presidente di Legambiente Valle Caudina Armando Ciardiello oltre a diverse associazioni della Consulta del Parco. Il sentiero, come ha spiegato il geologo Giuseppe Comoletti, è un percorso circolare di 7 km nel corso del quale è possibile ammirare i marmi rossi di Cava Cresciulo e Cava San Vito e diversi fossili che si possono ammirare lungo il percorso.

La realizzazione del sentiero geologico, le attività di pulizia e di messa in sicurezza sono state possibili grazie alla collaborazione del Comune di Cautano e di Sma Campania: “come Comune – ha chiarito Alba Rapuano – crediamo nelle potenzialità di un turismo sostenibile da attuare nell’Area Protetta e valorizzare i nostri luoghi va in questa direzione”.

In prima linea anche Legambiente Valle Caudina: “La candidatura Unesco GlobalGeoPark è un progetto ambizioso – ha sottolineato Ciardiello – che va sostenuto senza se e senza ma. Il presidente Caturano sta lavorando sodo per operare un vero cambio di rotta, ed i geositi rappresentano un fiore all’occhiello del nostro patrimonio geologico”.

“Abbiamo individuato grazie a Comoletti – ha detto Caturano – un sentiero accessibile, panoramico e che contemporaneamente ha delle caratteristiche geomorfologiche particolari. Durante il tragitto è possibile ammirare il famoso marmo rosso di Cautano. Uno dei racconti più belli è che gli operai – siamo a fine 1700 – si calavano con le corde all’interno della Cava Crescuolo dove venivano messe delle mine esplosive ed i blocchi di marmi finivano nel vallone. Da là venivano trasportati a Valle con dei carri o muli. E’ il racconto di un territorio con una forte tradizione nella produzione del pregiato marmo rosso famoso in tutto il mondo. E’il racconto di un’area di particolare importanza geologica. Ed è sui geositi che stiamo puntando per ottenere il riconoscimento Unesco GlobalGeoPark. L’inaugurazione di questo sentiero geologico va in questa direzione”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 1 mese fa

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

redazione 2 mesi fa

Cautano, interruzione idrica in alcune strade: giovedì chiuso l’asilo di via Trento

redazione 3 mesi fa

Armando Ciardiello nuovo vicepresidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content