fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’Accademia italiana della cucina premia l’Agricola Sannio di Sant’Angelo a Cupolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Accademia Italiana della Cucina ritiene che i prodotti alimentari tradizionali italiani siano una risorsa inestimabile per la cultura del Paese e pertanto, coerente con i propri fini statutari, ritiene doveroso premiare chi si adopera per il mantenimento e il miglioramento delle tecniche produttive artigianali relative a prodotti di comprovata tipicità locale che meritano di essere valorizzati e meglio conosciuti.

La Delegazione di Benevento, guidata da Danila Carlucci, ha conferito il prestigioso Premio “Dino Villani” all’azienda Agricola  Sannio di Sant’Angelo a Cupolo con la consegna di un diploma disegnato dal pittore Filippo Cianfanelli all’apicoltore Carmine Luciani, che si è distinto nella lavorazione artigianale del miele millefiori di rilevante e specifica qualità organolettica ed una ben identificata tipicità locale.

Presenti alla manifestazione numerosi accademici della delegazione di Benevento e rappresentanti dell’amministrazione comunale di Sant’Angelo a Cupolo.

L’Accademia italiana della Cucina – fondata il 29 luglio 1953, a Milano, da Orio Vergani, con un gruppo di qualificati esponenti della cultura, dell’industria e del giornalismo e dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana – ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero.

Attraverso il suo centro studi, le sue delegazioni e legazioni in Italia e nel mondo, l’Accademia opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori  tradizionali della cucina italiana, che costituiscono la base per ogni concreta innovazione.

Nel 2003, il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, dell’Accademia, conferendole il titolo  di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà nazionali.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sant’Angelo a Cupolo, Tornusciolo: “Silenzio assordante della maggioranza in Consiglio un brutto segnale”

redazione 6 giorni fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

redazione 2 settimane fa

Tragedia a Sant’Angelo a Cupolo: operaio muore cadendo da un ponteggio nella chiesa di Motta

redazione 2 settimane fa

Dal ricercatore Onofrio Catalano al cardiologo Villari: ecco i vincitori del ‘Premio Janara 2025’

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 26 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 2 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content